SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] (n. 77/91/CEE), che ha come fulcro un insieme di disposizioni volte a irrobustire gli strumenti di tutela dell'integrità proprie azioni (su cui v. oltre), si è imposto un limite al possesso pari alla decima parte del capitale sociale (art. 2357 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] l'autoreferenzialità del corpo giudiziario nel suo insieme e l'autoreferenzialità dei singoli magistrati. Sotto espresso il timore che tale divieto potesse costituire un limite alla libertà di manifestazione del pensiero che la Costituzione riconosce ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1898 furono eseguiti da soli Italiani, 312 videro agire insieme Italiani e Tedeschi, per un totale di 2210 Ebrei fermati delineato. Esso è, a tutti gli effetti, il 'caso limite', che pone continuamente una sfida alle categorie cognitive di cui si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . m.
A 3660 m. s. m. vi è il limite superiore delle foreste. Regione forestale superiore temperata. Betula bhojpattra sale 150 Survey of India, al quale si deve pure una carta geologica d'insieme: 1 : 2.000.000 circa. Trattati speciali: R. D. Oldham ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stati, coi quali confina, manca ora quasi in ogni tratto un limite naturale; ma in passato, e in piccola parte anche oggi, altri ambienti dànno sul cortile in modo che da fuori l'insieme ha l'aspetto quasi di una fortezza, mostrando mura senza ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sua base a Egina, e operò in quel mare sino al 208, insieme con le navi di Pergamo. La spedizione di Scipione in Africa nel costo, e gli aumenti di velocità sono quindi contenuti sino al limite che non assorba quel vantaggio.
Le merci di massa, cioè ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] legittima prole; il secondo indica il solo fatto dello stare insieme e del concubito usuale, come avviene con le concubine. Il requisiti di capacità sono rimasti quelli tradizionali: solo elevandosi i limiti di età da 14 e 12 anni del diritto romano ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è nelle loro provincie. Gli arbitrî allora non ebbero più limite e le voglie dei dominatori alcun freno. Non tutti ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] a proposito del presupposto d'imposta, mentre l'insieme dei r. posseduti dagli enti "commerciali" viene impresa o agrario) una quota pari al 50% del r. stesso, con i limiti minimo e massimo di 6 e 12 milioni, ragguagliata ad anno. La deduzione, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dal mondo antico nella conoscenza dei mari e insieme servono per la diffusione di codesta conoscenza in una faro, p. es., di nota altezza sul mare, e d è la distanza limite per evitare gli scogli S, si potrà anche determinare, con la formula
ove e ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...