Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] i composti azotati: composti senza vita, ma che, una volta messi insieme, davano origine al protoplasma.
È al biochimico russo A. I. di coacervato sono nettamente segregate mediante uno strato limite dalla soluzione acquosa che le circonda. Questa ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] così vasta portata, che cercare di analizzarle nell'insieme porterebbe soltanto a catalogarle superficialmente. Per tale motivo, più giovani, la cui percentuale di successo è più alta, il limite di età potrebbe essere elevato a 45 anni. Al di sopra ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] morte", e quella di X. Bichat, ‟la vita è l'insieme delle forze che contrastano la morte"; ma la morte come fenomeno e massa del citoplasma. La cromatina ridondante, almeno ai limiti estremi ora ricordati, sembra un'ingombrante zavorra legata al ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] a perdita (la membrana cellulare) composto da un insieme di elementi resistivi (Pm) ciascuno dei quali in attraverso la membrana:
il potenziale V sarà quindi in ogni punto x:
Nelle condizioni limite, per cui V = O quando x = ∞ e V = V0 quando x ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] costituisce il meccanismo fondamentale della contrazione muscolare.
Se si mettono insieme actina e miosina in un mezzo a forza ionica debole ( formano con essi le triadi a livello di ogni linea Z, o dei limiti tra le bande A e I (v. figg. 3 e 7).
Il ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] . Controllo di flusso dell'acqua attraverso i porociti, insieme a controllo di flusso di ioni e di gas attraverso amminoacidi e pro- teine del plasma cade al disotto dei limiti fisiologici, passa sempre un intervallo relativamente lungo. Solo i più ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] quello culturale. 5. Il concetto di razza e i suoi limiti: a) limiti e difetti delle definizioni operative di razza; b) critiche al ad assegnare a un gruppo un singolo individuo: solo insiemi più o meno grandi di individui possono essere attribuiti a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] la classe di soluzioni possibili al problema di dover far corrispondere un ricco insieme di significati a un limitato canale linguistico, pesantemente costretto dai limiti della memoria, della percezione e della programmazione motoria. La logica e la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] dalton. In altri termini, Escherichia coli rappresenta il limite inferiore di dimensione che consente di condurre in maniera fagi T-pari, T2 e T4) è stato impiegato come modello insieme a pochi altri fagi di Escherichia coli. Da molti punti di vista ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] due ioni H+ devono essere trasportati dall'interno all'esterno insieme con due elettroni.
Il ritorno esponenziale del pH, così spostato sangue e che il liquido trasportato presenta, nei limiti di misure precise, una concentrazione osmotica uguale ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...