Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] a sud, unite tra loro nel settore occidentale e invece separate nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che insieme al Pacifico era uno dei due principali oceani terrestri.
Nel Triassico, Gondwana e Laurasia erano ancora uniti; le coste ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] che ha un complesso idrogeologico (vale a dire un insieme di rocce litologicamente simili che hanno un comportamento più o di permeabilità di 10–7 cm/s è posto come limite tra le rocce impermeabili e quelle scarsamente permeabili. L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] e conseguenti sostituzioni dei componenti la rappresentanza sindacale unitaria non possono comunque eccedere il 50% dei membri (limite superato il quale occorre procedere al rinnovo dell’intera rappresentanza). È inoltre prevista la possibilità di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] generale l'esistenza di eccitazioni che hanno energia nulla nel limite di zero impulso (teorema di Goldstone). È sulla ambito della famiglia. Anche se non è evidente la s. d'insieme, è possibile riconoscere in molte piante parziali s. locali: per ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] quando venne descritto il cosiddetto sistema limbico, un insieme di strutture sottocorticali che modulano l'emozione, i celle di memoria. Questo processo tenderà necessariamente a un limite, sia perché non tutte le grandezze fisiche rilevanti per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] come nella formula testamento spirituale, che si riferisce a un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si per il beneficio del paziente incontra un limite obiettivo nel concetto della "irragionevole ostinazione".
...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] abitudini, dall'igiene e così enumerando.
Ma tenendoci ancorati a quell'astratto limite genetico, possiamo dire che la senescenza in sé è un evento fisiologico; insieme alla stessa morte, ambedue condizioni del procedere dell'evoluzione fra i viventi ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] tutto il sec. 18°. Le modificazioni prodotte sono state, nel loro insieme, di entità non trascurabile, ma si sono attuate in modo lento delle alluvioni. Dannosa anche, se condotta oltre certi limiti, la bonifica di terreni paludosi, di lagune e laghi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] richieste meccaniche. Esse prendono inserzione sugli ispessimenti della membrana limite che in taluni casi presenta una notevole complessità. Tale . - La nevroglia è concepita oggi come un insieme di cellule distinte che per reciproci contatti, per ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] provviste personali sarebbe meno ‛idoneo' di un altro che si limiti a consumare la risorsa invece di difenderla. In altre parole, in stesso fenomeno: gli adulti che da bambini sono cresciuti insieme tendono a non vedere l'uno nell'altro un partner ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...