Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] del Giardino botanico e quelle di varî Ministeri. Nell'insieme si segnalano perduti 24 milioni di libri, tra cui conto come sia possibile in tal modo spingere all'estremo limite la compattezza dell'edificio, destinando al magazzino e ai locali ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] rapporto a contesti metropolitani e paesaggistici complessi ed eterogenei. La stessa nozione di arredo conosce il proprio limite concettuale e, insieme, una diversificazione dei suoi significati, in rapporto a un mercato degli oggetti mobili urbani e ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti ne aveva (entro i limiti attuali) nel 1861, il comune è passato a 34.909 nel 1921 è costituita dal Varesotto propriamente detto, che abbraccia insieme con la regione collinare piccoli lembi delle altre due ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] in vera grandezza che le classiche formule statiche per il calcolo del carico limite di un palo di f. (v., per es., App. III,1 operata da una pompa capace di portare in superficie l'insieme del fango e dei detriti. Dopo decantazione in apposita vasca ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] A., separata dalla sua agglomerazione metropolitana da un limite amministrativo artificiale, è dotata al contrario di espressionismo tecnologico dei materiali propri della high tech. L'insieme di edifici di appartamenti nelle vie La Rioja, Salcedo ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] 'Esposizione di Barcellona il Padiglione tedesco che, insieme alla casa Tugendhat a Brno del 1930, struttura visiva delle componenti del suo linguaggio, creando nello stesso tempo un limite a tale tipo di esperienze. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Ph ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] , 1990), Palermo (facoltà di Architettura, 1994).
Insieme agli architetti del GRAU iniziò, nei primi anni Sessanta , 1990, 4-5, in partic. i saggi di A. Anselmi, Il limite del progetto, F. Moschini, Archeologia del futuro: la sintesi tra classico e ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] quella non figurativa. Redasse e firmò (il 15 marzo 1947), insieme a G. Turcato e altri, quel Manifesto del Gruppo romano in profondità, bensì, ponendosi rispetto a esso come limite, istituisce un rapporto oggetto-spazio, che spesso raggiunge ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] che segnerà la fine sicura della città storica, è il caso-limite di una crisi che non minaccia soltanto la figura storica delle concepita da Cézanne come un problema o un insieme di problemi da risolvere operativamente nel cospetto della realtà ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] disoccupazione e l'assassinio politico. Ma il Bauhaus non si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò Rohe (S.U.A., 1938), Peterhans (S.U.A., 1939). Insieme alla diaspora, si avvia anche il processo di mitizzazione del Bauhaus. Nasce ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...