LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] crescita dell'agglomerazione romana: all'interno dei limiti comunali la capitale accoglie (1991) ben 88 3 al 31,7%); il Viterbese ben il 15,5% di addetti all'agricoltura. Nell'insieme, al 1991, la regione conta il 4,5% di occupati nel primario (6,3% ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] il tema fondamentale del progetto, il cui unico limite può essere dato dalla conservazione dei percorsi di accesso York, M. Rothko, ha adoperato la tempera all'uovo, applicata insieme a strati di olio e vernice dammar, per la pittura delle sue ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] particolare e, comunque, a conferirle un tocco personale. L'insieme di queste discrasie fra l'unificazione degli articoli di serie rifiuti, cancellerà ogni segno della nostra esistenza e, al limite, la nostra stessa storia. Che cosa sia una civiltà ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] .812 ab., al 1994), il polo egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione prospiciente la foce del fiume omonimo che ne marginava il limite orientale, già sede di stanziamenti preistorici, occupata dai primi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] pianta e delle loro sculture si divide anch'essa in varî periodi. L'insieme è dovuto al Le Nôtre, il quale, a partire dal 1666 vi veniva imposto lo scioglimento del Grande Stato maggiore, il limite massimo dell'armamento; la consegna agli Alleati di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , 9,6%; Salerno, 5,9%).
Se si prescinde dai limiti provinciali e si fa riferimento ai singoli comuni e ai raggruppamenti la personalità dell'olandese A. S. Pitloo cui va attribuito, insieme al russo Ščedrin, un ruolo di primo piano nella vicenda ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] diverse combinazioni sono i primi a registrare, sia il riferimento a un insieme, a una globalità - dunque non a singoli oggetti, ma a un del p., il riferimento al p. stesso non si limita alle molteplici esigenze di rapporto con il contesto, ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Stato, che però ha scarse disponibilità e si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in genere, quale partecipa, tra i pittori, P. N. Gómez (1899-1984) che, successivamente, insieme a L. A. Acuña (n. 1904), C. Correa (1912-1985), I. Gómez ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] hanno già stabili occupazioni pratiche. Questa università, insieme con lo State College of Washington e tre . rispettivamente per la Francia e per l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27.000 tonn. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sia con i territori vicini e lontani, sia con l'insieme delle condizioni naturali e socio-culturali che formano l'ambiente ristabilire regimi vitali non aggressivi, capaci entro certi limiti di rigenerarsi. Questo obiettivo non potrà essere raggiunto ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...