CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] cristiana il C. propone di spostare il limite terminale della disciplinafino a comprendervi il Medioevo, dic. 1960.
Bibl.: La rass. più completa degli scritti del C. è pubblicata insieme con la commemor. di P. Testini, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...]
L'abitato lungo tutto il lato orientale ha un suo limite fisico nella balza rocciosa che segna il suolo in maniera nella prima fase dell'Età del Bronzo e che possa costituire un insieme difensivo simile a quello di recente messo in luce in contrada ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] confluenti a N dell'abitato, S. fu insieme con Corfinium e Superaequum uno dei centri principali di quella popolazione (Ovid., Am., ii, 16) si rinvengono sepolture romane; dalla parte opposta il limite è segnato probabilmente dall'estremità N-O della ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] destinati ad uso liturgico comune. È da considerare influsso di origine pacomiana l'esistenza probabile di mura circondanti l'insieme delle costruzioni. Al tempo della visita dell'autore della Hist. Monachorum, l'inverno 394-395, il monastero avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] della Gallia Belgica (la futura Germania Superior) al limite delle zone degli Elvezi e degli Allobrogi.
Il attualmente nel museo locale) rappresenta in un paesaggio marino Artemide insieme ad Apollo o ad Endimione, entrambi a cavallo di ippocampi, ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] a Napoli partecipò alla I Mostra d'arte giovanile, insieme con molti artisti romani della nuova generazione che si una diversa sistemazione per la spina di Borgo, il quartiere al limite di S. Pietro: il progetto, pubblicato dal quotidiano Il Tevere ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] N, collegato con Roma dalla via Flaminia nel 220. Limite settentrionale del territorio era il Rubico (Urgone), confine anche dell 'architettura greca. L'arco di R. quindi è insieme documento dell'eclettismo a fondo classicista dell'arte dell'inizio ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Romagna, nei dintorni di Roma e di La Spezia. Nel 1858, insieme con le consuete vedute (anche della Campagna romana), il G. presentò pittoriche avanzate, dagli anni Settanta divenne imitatore. Questo limite del G. ha favorito la speculazione da parte ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] permette di riconoscere in quei pressi il pomerium o limite sacro, della città, dato che culti forestieri non percepito, si provvedeva all'istruzione dei figli dei medesimi. L'insieme della decorazione è quindi come un grande affresco sull'opera di ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] ampiezza e merito del F. fu di aver dissimulato tale limite spaziale ideando la decorazione della volta dipinta con un cielo si ritrasse, al di sopra dei fedeli in raccoglimento, insieme con P. Nicola Fusconi, promotore dei restauri della basilica ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...