Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Ercole e l'Oracolo della Sibilla sulla collina, insieme alle terme di acque sulfuree nella pianura sottostante, datare l'edificio, almeno nella fase conservata, all'età adrianea.
Al limite E della città, oltre il ponte Gregoriano, e quasi nel greto ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] con ricercati effetti di contrasto, e l'insieme della composizione, prescindendo da intenti narrativi, esperienza d'arte, ma il cui svolgimento cade al di fuori dei limiti cronologici della presente opera.
Bibl.: F. Hegel, Alte Metalltrommeln aus ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] ; esse documentano l'operosa attività del centro ma nel contempo i limiti dei coroplasti che si muovono sulle linee tecniche e stilistiche degli artisti di Hadda e Taxila. Nell'insieme cl troviamo di fronte ad opere di scarso valore artistico (questo ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] con decorazioni non figurative. Benché al di fuori dei limiti cronologici di questa enciclopedia, si deve pur ricordare l in tre coperture di libro in argento, rinvenute, sembra, insieme al celebre calice di Antiochia e ora anch'essa nella Collezione ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] V sec., a regolarizzare il loro impianto sorto senza organicità d'insieme, ma seguendo inizialmente le varie esigenze. Pausania (vi, 24, , si viene ora a delimitare la piazza antistante innalzando al limite S una grande Stoà di circa 165 m, a doppia ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di rodio. Gli archeologi tedeschi hanno suddiviso invece questo insieme omogeneo di vasi nei sottogruppi di Camiro, di larga striscia, seguita da altre più sottili di colore diverso, che limita in alto il fregio, e incombe sopra di loro.
Il fiore ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] vivaci, di volti ed espressioni caricate al limite del grottesco, di figure contorte affiancate da altre 60). Nel 1541 l'I. è registrato come abitante in contrada S. Vitale, insieme con la sua famiglia e quella del genero (Gerola, 1910, p. 155). ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] inoltre, il sistema di copertura a volte si sviluppò sull'intero insieme dell'edificio, ponendo tra l'altro problemi di stabilità, in attività di questa bottega in L. non trovò altro limite che la concorrenza esercitata da alcuni scultori di Avignone; ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] marmo costituì un materiale ricercato.Se la geografia organizza l'insieme Guienna-G. secondo un'opposizione N-S, la storia della Garonna riattivò una specificità etnica latente. Sul limite settentrionale della provincia ormai chiamata G., di fatto ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , l'espressione stanca tragica dell'eroe arrivato al limite delle fatiche, determina la scoperta di nuovi ritmi senza eccezioni. Ma lo storico, quando voglia uscire da una comprensione d'insieme, o da contorni più o meno indecisi, e fissare, per sé ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...