L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] camere ipogee destinate ad usi funerari, sono insieme decorazione architettonica e indicazione della sacralità del sito in tutta la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove già nel II sec. d.C. la civiltà ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] frammento a figure nere di Sophilos (580-70 a. C.) raffigurante un insieme di spettatori (V. Béquignon, in Mon. Piot, xxxiii, 1933, p Gerone II quando la cavea viene ingrandita fino al limite attuale e si costruisce una scena stabile monumentale con ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] castrum. Il tratto della via Ostiense di circa m 6oo, dal limite dell'ager publicus fino al castrum, fu incluso, divenendo così la a destra il lungo caseggiato porticato dell'Ercole, tipico insieme di botteghe e abitazioni intensive, le Terme del Faro ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] con scene di amorini alla caccia, trovato verso il presunto limite orientale dei quartieri reali, a circa 3 m al disotto sulla via Canopica fra le vie R1 e R2 del suo piano, insieme con "enormi muri di fondazione" che gli facevano identificare il sito ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] fare a meno. Fino a che punto? Qual è il limite del famoso ‘sviluppo sostenibile’? Ci sembra che tale espressione – , ma si estende al sistema prodotto, vale a dire all’insieme integrato di prodotti, servizi e comunicazione con cui le imprese si ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] configurarsi, secondo un’analisi di Vittorio Gregotti (2004), come un insieme di fattori, di processi e di cose da assumere in toto funzione, con il risultato di accentuare oltre ogni limite la sua presenza nei vari circuiti dell’immagine. Divenuta ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , di mostruosi bovidi a tre teste. Ma nell'insieme prevale una caratterizzazione naturalistica di figure animali: elefanti, Mentre l'arte del Gandhāra ha uno sviluppo che esce fuori dai limiti veri e proprî dall'arte i. (v. gandhāra, arte del), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] documento di commissione (29 settembre 1265) in cui si obbliga Nicola, insieme ai suoi collaboratori e al figlio G., a iniziare il 1° marzo coro, il pulpito appare oggi 'musealizzato': dal limite di uno 'spazio di azione' vivificato dalle funzioni ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] a partire dal mese successivo e nell'agosto pattuì un limite di tre anni per la consegna della statua, le cui Museo di S. Marco, di cui il G. aveva già fornito il disegno d'insieme il 29 ott. del 1432, e che appare decorato con fregi di foglie d ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Londra, Vict. and Alb. Mus.); in Oriente tale limite cronologico arriva agli inizi del sec. 10° (Yılanlı Kilise appare semplicemente seduto sopra la scena di diabolus e inferus incatenati insieme e gettati nello stagno di fuoco e di zolfo; le ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...