L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] - Bacco e il tempio rotondo. L'altare principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d.C., è Aureliano, all'indomani della vittoria su Zenobia, costruisca, ai limiti del Campo Marzio, un tempio dedicato al Sol Invictus nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un peristilio e, più a ambienti ricavati in una spina trapezoidale raccordano il limite ovest della basilica con il foro severiano, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] aule absidate, con uno sviluppo che oltrepassava il limite dello scavo e si dirigeva verso il perimetro del Liber Pontificalis, cit., pp. 180-183.
23 Per le osservazioni d’insieme, piuttosto recenti, su tali basiliche e anche sulle altre tre, qui non ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] argento per donarli alle chiese o per proprio uso. Tra essi ci si limita a ricordare il paliotto d'altare, la coppa e la patena di per la Ka῾ba e a Medina per la tomba di Maometto.Insieme a tale aspetto emerse presto anche la volontà, da parte del ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Flumen Padennae, ad E del cardo, e cioè al limite della supposta città romana: così ubicati, questi due ricordato per la prima volta al tempo del vescovo Orso, forse fù costruito insieme alla cattedrale, a S di essa, vicino ad una torre romana (Porta ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] componenti socioreligiose e scatenavano tensioni, al limite della contestazione, all'interno dello stesso F. si era stabilito in questo luogo, ma l'ospedale era già stato, insieme con l'altro ospedale di S. Antonio presso il Laterano, uno dei due ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] altra, o si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da centro delle difese, i tratti salienti un gruppo di chiese del Senese, mentre vero e proprio caso limite è la nuda aula a tetto di S. Pietro alla Magione ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] presenza stessa di un nucleo ellenico. E l'insieme dei fattori di diretta ispirazione greca: vasi, caso di Filippiana a Sabucina, Capitoniana, oggi Capezzana, all'estremo limite occidentale della Piana di Catania, Petiliana nella zona di Ramilia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 'argomento deve aver avuto il fuoruscito fiorentino Luigi Alamanni, che insieme con Guillaume Budé e con Lazare de Baïf fu in rapporto affreschi di Fontainebleau con le Odi pindariche non si limita alla ripresa di soggetti favoriti dal poeta greco o ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 'antica tradizione del r. si trasmise nel Medioevo si limitò, per ciò che riguarda la tendenza verso la somiglianza, derivate dall'Antichità e intende fornire l'immagine di un autore insieme alla sua opera. Una tipologia consueta è quella del sapiente ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...