LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] in singoli elementi che ricompone in un nuovo ordine che è insieme formale e morale. È un solitario che con discrezione e la facoltà di variare le forme in uno spazio-tempo senza limiti ma anche di fermarle, selezionarle e fissarle in una definizione ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] allora come superamento del pathos della novità e insieme come tentativo di procedere oltre la prospettiva della moderni si manifesta anche come spinta a oltrepassare i limiti dei processi di filiazione formale per tracciare affiliazioni tra l ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Museum of Modern Art di New York vennero esposte tutte e quattro insieme, e apparve evidente il ruolo decisivo che l'impaginazione svolge nel definito in maniera precisa dalle sue finalità, non limitò le capacità espressive di Pinna, che anzi riuscì ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] per l'Africa tropicale: quest'ultima, come caso limite, passerebbe da 30 milioni di individui urbanizzati nel 1960 1990 (v. metropolitane, aree, App. V, iii, p. 456), insieme a Venezia, Bari e, sulla base degli statuti speciali delle regioni Sicilia ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] del valore e della prestanza fisica (ἀρετή), e, insieme con Eracle, venerato come protettore dei giuochi ginnici giustizia. Solo fra gli dei che sia onnipotente, non avendo altro limite alla sua volontà e alla sua potenza che l'infrangibile legge del ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] già precedentemente manifestatasi, ad usare materiali ad elevato limite elastico ed elevato carico di sicurezza. Le si ha quando è caricata soltanto una parte: quella CD o l'insieme delle due AC e BC. Questa osservazione è molto importante, perché ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] da un'altra, senza intaccare l'immagine d'insieme. Anche gli impianti, che generalmente rappresentano un fondamentale e fuori le maglie strutturali. Le funzioni ospitate sono molteplici − al limite, tutte quelle di una città − e gli utenti, stabili o ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] più o meno pronunciata. Nelle architetture medievali più sviluppate il limite superiore non è mai lasciato a spigolo vivo, e si rispondono al ritmo più ricco di chiaroscuri dell'insieme architettonico. Nei monumenti indiani quasi sempre prosegue in ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] fontana della sfera (arch. Paniconi e Pediconi), comprende un vasto insieme di edifici, viali, campi e stadî. Degli edifici il più olimpionici con la Casa delle armi (arch. Moretti) nell'estremo limite a ovest del Foro, il teatro all'aperto per la ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] attinti alla più lontane tradizioni precolombiane. Fu quindi, insieme a D. Rivera e D. A. Siqueiros, costantemente una dignità di impegno morale, dall'altra stabilisce un fragile limite, al di là del quale, quando la violenza della polemica, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...