GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] estendeva a S di essa, sul colle sudorientale all'esterno del limite della città romana. Il monte Golgota, a N-O, Ma l'aspetto più interessante di questi monumenti visti nel loro insieme è dato dalla loro grande qualità tecnica e artistica. Più di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] mare. Nell'accezione scientifica del termine, l'ecologia si limita a fornire analisi, senza formulare giudizi di valore, centrale di un limitato numero di specie trasportate insieme a frutti commercializzati come Reseda lutea, Chenopodium vulvaria ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] presente, non c'è più l'attesa ansiosa del progresso (i limiti di tutti i movimenti ‛modernisti'), ma la macchina è già intesa York 1961). I protagonisti sono Jasper Johns e Robert Rauschenberg, insieme a John Kaprow e John Cage: il punto d'arrivo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] che tende alla formazione di un volume compatto, al limite di pianta quasi quadrata, realizza invece uno spazio interno e di grande fervore costruttivo. Vanno ricordati per l'insieme decorativo ricco, anche se frammentario, i complessi del sec ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] attività diverse, e una di queste, il Certame Coronario,organizzato, insieme con Piero di Cosimo de' Medici, nell'ottobre 1441, costituisce costruttivo (considerato da J. von Schlosser gravissimo limite della personalità artistica e morale dell'A.) ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] vera e propria. In questo stesso periodo anche il limite meridionale non corrispose più a quello dell'antica civitas, collocato nella navata destra del duomo. Il sarcofago, che - insieme a quelli conservati nella chiesa di S. Ambrogio a Milano, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] breccia rossa, importata dall'alto Eufrate, è usata insieme al calcare per pavimentare a Babilonia la via processionale mattoni del palazzo di Naram-Sin a Tell Brak o di Yakhdun-Lim nel tempio di Shamash a Mari. Strumenti vari compaiono nei rituali di ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] in officine di tradizione romana (Sotomayor, 1975); C. è, insieme a Gerona, la città spagnola con il maggior numero di sarcofagi che lo datano agli anni 961-962.Eretto al centro del limite meridionale dell'alcazar, il c.d. Salón Rico, scoperto da ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] da un punto di vista tipologico e finanche stilistico, giungendo ai limiti della falsificazione (De Vito, 1997, pp. 85 s.): il all'Escorial, dopo aver studiato e preso parte attiva, insieme con il priore Alonso de Talavera e con il padre Francisco ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 7): donde l'estensione, che però va contenuta entro qualche limite, ad altre celebri opere, come la Madonna Rucellai (Firenze, , scrisse - e secondo Levi D'Ancona (1986) miniò insieme al figlio Tommaso - la Commedia e il commento del concittadino ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...