BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di stirpe celtica all'inizio del sec. 4° a.C., al limite delle aree pertinenti ai Celti Insubri e Cenomani, B. divenne romana all del 774 (Scalvini, Calza, Finardi, 1987, p. 17 ss.), insieme all'antica cattedrale di S. Vincenzo e alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] notevole è la Grande moschea, di cui si conserva il patio (ṣaḥn), insieme a resti di alcune terme situate nei pressi. Sul lato opposto, a rimasto, attualmente noto come Corral del Carbón. Il limite della città era indicato dalle mura che salivano al ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] inizi del 14°, venisse costruita quella definitiva. Un limite era senz'altro costituito dai fiumi Arlanzón e Vena; tra il sec. 15° e il 16° essa venne dotata del ricco insieme di retabli e sepolcri.L'antica chiesa di San Nicolás fu distrutta all' ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e S. Romano, passato ai Fruttuariensi nel sec. 11°, all'estremo limite nord della civitas. Sono documentate le chiese di S. Paolo, S i livelli originari di costruzione e di calpestio, insieme alle successive modifiche e strutture di cui nessuna ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] pietre preziose e oro che Enrico VII donò al duomo di Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna 'celle' a b. chiuse all'esterno da una parete limite.Sedlmayr (1933) distingue vari 'sistemi a b.' tutti derivati ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario corso dei torrenti Rafastia e Fusandola, che ne segnavano il limite rispettivamente a E e a O (Delogu, 1977; Amarotta ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] quale si trova quella di s. Giovanni Battista, che, insieme al Salvatore e alla Vergine, godeva di una particolare venerazione nel la chiesa è importante in quanto costituisce il limite settentrionale della estesa piazza principale della città. L ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] .La nuova città fortificata, situata in un punto strategico al limite delle aree di influenza di Canosa, Canne, Trani, Siponto (Cristo tra gli apostoli, Entrata di Cristo in Gerusalemme), insieme con le cornici dei portali laterali (quello a S, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] in posizione marginale rispetto al centro antico della città e di cui rimangono alcune tracce (D'Angela, 1992). Insieme con S. Pietro, altri monumenti cristiani sono verosimilmente antecedenti l'età sabiniana e fra questi la vasta chiesa tetraconca ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] appartenenza al quadro medievale resta un limite insuperato [...] fra strumentalizzazione politica di di Montevergine (Tescione, 1989).La chiesa dei Domenicani - sorta insieme con il monastero sull'area del palatium longobardo - qualifica con il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; o a cui non sono stati fissati limiti...