Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di un muro a secco che sbarra uno sperone, talora insieme, come avviene a Roquemengarde, o dalla realizzazione di un muro e i primi del successivo: anche in questo caso il limite cronologico tra i due periodi varia nelle diverse regioni europee) ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] confronti della Costituzione e la speranza in un futuro da costruire insieme. Questo significa che la Costituzione deve essere resa viva e riflessione sul patriottismo ha messo in evidenza il limite di idee che pur avevano suscitato un considerevole ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] si è consolidato, col passare del tempo, un insieme di norme che l'hanno favorita a discapito dell'altra vita, quella della difesa del sé, che però si giustifica solo nel limite in cui corrisponde a esigenze vitali, e non al capriccio o all' ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] situazioni di forte disparità nel possesso delle risorse (o, al limite, di "monopolio" nella distribuzione dei valori), quanto che una situazione in cui nessun membro della comunità invidia l'insieme di risorse possedute da un altro membro di essa". ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] un ebreo in un cristiano. È questo, a mio avviso, il limite che la Chiesa non può in nessun caso superare, lo scoglio su 37, un’immagine diffusa e difficile a morire, che mette insieme fenomeni di ben diversa natura, alcuni soltanto veri: dall’aiuto ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] fare un arbitraggio bisogna costruire una strategia finanziaria - cioè un insieme di azioni di acquisto e di vendita - che produce , e 1977, p. 975) il merito di aver superato i limiti dell'impostazione di Keynes e Hicks e di aver sviluppato una più ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sociale o politico a lui preesistente, non ha più alcun limite esterno alla sua azione. Il 'politico' di Hobbes è fatto che egli la esercita all'interno del parlamento, rappresentando insieme ai lords e ai commons il Commonwealth, il corpo politico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] veloce espansione, e quella delle comunicazioni elettriche, insieme all'industria chimica, che attirò a sua la teoria di Thomson sul telegrafo, ancorché corretta entro i suoi limiti, non era adatta alla telefonia e alla telegrafia ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ben prima e si protrasse a lungo poi. Tutto un insieme d'interazioni di svariata natura e di differente portata si accavallarono miele senza uccidere le api. Alcune volte Gesner si limitò a menzionare, senza descriverle né raffigurarle, alcune specie ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] allora l'esigenza di una 'storia universale' e, al limite, di una filosofia della storia che si colloca su un vita di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto: le singole nazioni hanno i loro costumi e il loro ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...