Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] provare per quelle cose e l'avevo immessa tutta nei racconti insieme a tutto ciò che conoscevo di quelle cose e che ero dello sport: il 'record', inteso quale superamento di un limite già fissato, ansia di vittoria, come affermazione del primato ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare insieme?»123.
Quello che in ogni caso diventa sempre più evidente con il PCI»: La via cattolica alla modernità italiana e i suoi limiti: uno sguardo storico politico del nuovo secolo, in La Pira, don ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ostentata natura ‛socialista' e ‛filooperaia' del nazismo si limitò a parole d'ordine come ‟onore al lavoro", sovraziendale).
Le assicurazioni sociali diminuiscono la dipendenza dall'azienda (insieme con il diritto a cambiare posto di lavoro, diritto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica che ha superato lo stadio in cui si componeva di un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per , tra i 25 e i 30 anni, si situa al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza della scienza ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e doveri erano stati definiti in maniera da non porre limiti alla possibilità di avvalersi di lui da parte del papa. “per Stephano da Sabio 1538” s. l. (ma Verona) insieme a una Tavola per la doctrina dela christiana religione; l’opera è stata ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] quella più recente c'è un uso più ristretto, che limita il nome Australopithecus ai membri gracili o non robusti dei primi Uniti, ma non è universalmente accettato. Si preferisce qui, insieme a F.C. Howell e altri, lasciare Paranthropus allo stato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Svizzera, un diffuso benessere, l'alto livello di scolarità, e insieme a questo una politica di tolleranza nei confronti di talune forme di giustificare il ricorso alla guerra e intende altresì definire i limiti e le regole che lo Stato che fa uso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] i casi è stato necessario trascurare gli aspetti di questi insiemi di opere che non rispondono alle aspettative di coloro che K. Chemla, capp. XII, XXX). Sono quindi evidenti i limiti del concetto di 'priorità', in quanto questa storia dimostra l' ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] permanente fra le classi costituenti la compagine sociale, dell’insieme dei diritti civili ed economici, del ruolo della religione e larghezza di accorgimenti e d’espedienti ed entro quei limiti di prudenza che la necessità e le circostanze di tempo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] a una situazione in cui nessun membro della comunità invidia l'insieme di risorse possedute da un altro membro di essa.L'invidia una certa simmetria. Essa parte dall'idea che la giustizia limita l'etica, e che se qualcuno conduce una vita meno buona ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...