Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] finito. Così il sistema della sezione aurea è un subshift di tipo finito, mentre l'insieme delle parole prive di quadrati non lo è. L'entropia h(S) di un subshift S è il limite di (1/n)logun, dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] fatto che le loro distanze relative sono enormi. Il Cosmo, nel suo insieme, appare soggetto a un’evoluzione che ne va modificando nel profondo la di Bose-Einstein) attraverso il quale, superando i limiti imposti dal principio di esclusione di Pauli, è ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] immerso nel liquido (η≈10−5 poise). Quest'enorme differenza, insieme a tante altre evidenze sperimentali, ha portato, nel 1940, indotte in anelli superconduttori permette di stabilire un limite inferiore assai elevato per la conducibilità elettrica σ ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] di sfere: quale è il modo più efficente di mettere insieme tante sfere? Formulato nel 1610, è stato risolto nel 1998 formula
con P,Q due polinomi. Esiste una stima del numero K di cicli limite della forma K≤dq, dove d è il massimo dei gradi di P e ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] a un campo magnetico alternato e per un sistema normale, nel limite di basse frequenze (ω che va a zero), χ(ω) (C)=−1, il circuito è detto frustrato poiché non è possibile trovare un insieme di spin tali che Ji,kσiσk sia uguale a 1 per tutti i legami ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] materne. Il canale osseo (o meglio il piccolo bacino) limita la distensibilità delle parti molli, costringendo il feto a , quindi passa in vagina e viene espulsa all'esterno insieme alle membrane, lasciando un'ampia ferita sulla superficie interna ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] cerca la propria metà perduta, nella brama di fondersi di nuovo insieme, ma alcune di esse muoiono di inazione perché nulla vogliono fare presenza. Tale dimensione illusionale pone l'erotismo al limite fra il dato percettivo e la realtà fantasmatica: ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] proprietà di autosomiglianza. Matematicamente si può pensare a un processo limite, in cui la scala minima tende a zero o la d−D) è detta codimensione ed è sempre positiva per un insieme frattale, dato che d si riferisce allo spazio euclideo nel quale ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] caso dovranno fondarsi su elementi non omogenei, ma (nei limiti in cui l'analisi sia correttamente eseguita) esposti in più elevato saranno quelli finanziati. Un altro indicatore utilizzato insieme al VAN e al rapporto costo/benefici attualizzati è il ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] alla produzione di sorgenti radioattive artificiali, che insieme alle macchine radiogene (come, per es., è un elevato rischio di morte per shock termico e comunque il limite superiore per la sopravvivenza, nella maggior parte degli organismi, è di ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...