Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti netti, a superficie liscia, di durata variabile da si configura come il 'luogo' in cui ha sede l'insieme dei 'significanti'. Nella elaborazione teorica di Lacan il luogo del linguaggio ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] lavoro, di concime, di attrezzature impiegate. È l'insieme dei fattori combinati per l'ottenimento della produzione (ovvero utilizzata aumenta al di là di un certo limite. Fino a quando il limite non è raggiunto, la produttività marginale può crescere ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] , queste ultime corrispondenti ai valori negativi di n, di larghezza decrescente (fig. 3B): si dimostra che il limite per N che tende all'infinito è un insieme di Cantor.
A ogni punto p di Λ si può ora associare una sequenza infinita di simboli {sk ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] totale sull'asse delle ordinate.
Si ottiene così un insieme di punti dispersi nel primo quadrante, tra cui si livello di singola impresa consentono di concludere che, entro i limiti della capacità produttiva di un'impresa esistente a un tempo ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di quelle nordamericane (v. Small, 1905). È in questi due insiemi di processi distinti, seppur interdipendenti, che si trovano le ragioni e interesse (v. Hirschman, 1987), sfidare il limite dell'apparente indefinibilità di quest'ultimo (se non nell ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] origine 'divina') di tutte le cose. L'aria di Anassimene è insieme il principio cosmico e il costitutivo dell'anima, e il fuoco di 'affermazione della natura corporea dell'anima, entro i limiti spaziali (localitas) del corpo individuale, perché divina ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] 'essenza immateriale divina, e nefes (indigenza) con lo stato di limite e di bisogno collegato alla realtà corporea.
Ben diversa è la attualmente disponibile è ancora in grado di assemblare l'insieme delle funzioni che un cervello è capace di svolgere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] degli inizi del XX sec. andando raramente oltre quel limite.
I fisici si dimostrarono desiderosi di tornare alla ricerca SAGE. Le università erano in genere disposte ad accettare, insieme alle sovvenzioni, anche i rischi connessi ai finanziamenti. In ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] padre, con un sostegno personale di 300 guardie del corpo, limitò la libertà economica dei sudditi impedendo loro l'acquisto di schiavi, soliti significare con i nomi non solo le cose ma, insieme, anche le loro passioni", Hobbes ritiene che i nomi ' ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] struttura dell'arco riflesso era concepita come l'insieme coordinato dei seguenti elementi: a) recettori degli reale natura delle pulsioni stesse. Per Freud la pulsione era "un concetto limite tra lo psichico e il somatico" (v. Freud, 1915; tr. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...