Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (1509-1564) col peccato originale l'umanità ha perso, insieme al libero arbitrio, la capacità di operare il bene; con i suoi esiti meccanicistici, Durkheim afferma che l'autorità non limita ma anzi rende possibile la libertà; il singolo è libero, per ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] a essere sempre più numerosi che non a trovare lavoro tutti insieme in un dato tempo" (v. Beveridge, 1930², p. a dover far ricorso al finanziamento in disavanzo con i limiti imposti dalle dimensioni degli interessi sul debito. Tuttavia Kalecki ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] le radici della successiva contrazione, e ciò per un insieme di cause che hanno operato con intensità diversa nei diversi l'acceleratore non funziona più come prima quando si raggiungono i limiti. È proprio questo il pregio del modello in quanto, se ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] degli acciai e delle leghe speciali); 'miste', cioè insieme di processo e di prodotto, attraverso le quali the predicaments of mankind, New York-London 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Mill, J.S., Principles of political economy ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di Sraffa era di verificare se, ed entro quali limiti, fosse possibile costruire una curva statica collettiva di offerta delle vendite che, nel breve periodo, porta le imprese nel loro insieme a occupare un certo numero di lavoratori. Se Z è il ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Sermig (Servizio missionario giovani). Nel 1964 il giovane Olivero, insieme alla moglie Maria Cerrato, raccolse un gruppo di giovani, con , ma informazioni generali si possono ricavare dal DIP. Il limite di tale opera, per la parte che qui interessa, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] J.F. Kasting, Vincoli ambientali sull'origine della vita).
I limiti temporali per l'origine della vita sulla Terra
Le stime sulla doveva consistere, per la maggior parte, di CO2 ed N2, insieme eventualmente a piccole quantità di CO, di CH₄ e anche ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] alcune muffe.
Per estensione del termine, insieme ai mezzi aventi proprietà aggressive contro gli organismi necessario perché i residui si riducano a quantità inferiori al limite stesso. Inoltre è necessario limitarsi a quantità anche più basse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 1874 Edison mostrò come sfruttare segnali di due diverse intensità, insieme a un dispositivo di Stearns per il duplex, per quadruplicare modalità di funzionamento sembrò aver raggiunto il suo limite di utilità con il sistema quadruplex. Come osservò ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ovest di Dublino sin dal 632 a.C. Si trattava di un insieme di gare di corse, di salti e di lanci che mantennero che gli atleti non debbano superare le 10.500 unità. Un limite viene imposto anche al numero dei giornalisti accreditati che non possono ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...