Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del 1945 e il 10% del 1940. A esse (insieme a quelle inglesi) veniva assegnato il compito primario di gestire s project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Odell, P. R., Oil and world power, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 1802-1857) suggerì di suddividere i sistemi, dal Siluriano al limite superiore del Terziario, in 27 stadi che si distinguevano l' 1794-1881), secondo il quale i vapori e i gas, insieme al calore e alla pressione, potevano trasformare i sedimenti in ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] nome alle cose. Nei dieci comandamenti non viene posto alcun limite esplicito al comportamento degli uomini nei confronti degli esseri non valutarne la rispettiva importanza. Il fatto di vivere insieme in una società dà infatti origine ad alcuni ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] che le liste di prova venissero determinate da un insieme di algoritrni genetici che si evolveva in connessione con tali la riduzione del numero di istruzioni dell'algoritmo, e il limite di questo processo ha portato a un organismo (non parassita ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di natura' da cui Hobbes prende le mosse è un caso limite, che di fatto è realizzabile solo in modo approssimato. Le 'ambito del consumo, mentre la produzione è vista come un insieme di attività strumentali volte a rendere possibili i consumi. Si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] pp. 200 ss.; 1979, pp. 1 ss.), insieme all'ulteriore compito - particolarmente accentuato dalle carte costituzionali più fruisce di poteri autoritativi solo nei casi, solo entro i limiti e solo nel rispetto delle competenze e delle procedure fissate ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] i fenomeni ciclici fanno sì che (entro certi limiti) all'aumentare del numero dei disoccupati aumenti anche la produca effetti significativi (v. Musgrave e Musgrave, 1984). Nel suo insieme il prelievo crea uno scarto (cuneo) tra il salario come voce ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , tende a sottolineare la peculiarità dell'impresa contadina e, al limite, l'esistenza di un modo di produzione contadino. Semplificando all dell'agricoltura. Questo obiettivo va perseguito con un insieme di azioni calibrate lungo tre direttrici: 1) ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di morti all'anno per eccesso, ma questo sarebbe un limite molto più alto di quello imputabile all'ipoalimentazione, poiché tutti i fattori di sottosviluppo agiscono insieme.
Nei paesi sviluppati l'iperalimentazione è invece molto più frequente ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] difficoltà evidenti. Ma le cose si fanno più difficili se consideriamo insieme le due asserzioni ‟l'attuale re di Francia è camuso" e se ci sforziamo di capire la portata e i limiti della conoscenza umana, il nostro problema riguarderà la conoscenza ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...