PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] essa l'uomo è incapace di narrare il mondo, si limita a informare sul suo personale stato affettivo e pulsionale, territorialità che coordina le attività del gruppo e lo tiene insieme: essa mantiene gli animali alla distanza di comunicazione, ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] l'analisi componenziale trova tuttavia un serio limite nella frammentarietà e incompletezza delle analisi ( domina quello. L'intuizione che il lessico sia riducibile a un insieme limitato di unità che ne rappresentino la struttura portante non è, ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] compresi solo se non si perde mai di vista l'insieme delle condizioni in cui la parola si manifesta: l'emissione mai sulla forma, i soggetti sono addestrati a fare, nei limiti del possibile, astrazione dalle differenze formali tra un parlante e l ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] al solito – il leader del M5S la spari grossa, mettendo insieme poche e roboanti informazioni solo per far presa su chi lo nel corso di Brasile-Croazia. Un modo per segnare il limite dei 9 metri e 15 centimetri che devono tassativamente esserci tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] di accentazione delle radici verbali, che erano andati perduti, e i limiti dei sottogruppi delle radici elencate. Tutti questi testi citano forme nominali derivate da verbi insieme a forme verbali, ma è la Mādhavīyadhātuvṛtti a offrire le discussioni ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] umana”, e annota che “l’alienazione è tanto forza quanto limite del romanzo”, nel senso che in esso si avverte l’ aggiunta del s. f. fabbrica.
connettoma
s.m. L’insieme di tutte le connessioni neurali di un cervello umano.
Secondo Sebastian ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] , rappresenta il più antico tentativo documentato ‒ e insieme il più originale ‒ di descrizione della lingua siriaca dell'arabo, una proprietà che le è estranea.
Il limite più grave di Barebreo nell'adattare la metodologia linguistica araba ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] fittissima opera di consiglio per corrispondenza; è un limite alla conoscenza della sua figura che molti di questi conviveva un rigido concetto di obbedienza all'autorità ecclesiastica, insieme con un'adesione semplice e spontanea a ciò che gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; o a cui non sono stati fissati limiti...