Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] o per quelle concentrazioni che sono prossime ai limiti di stabilità delle fasi intermedie. I meccanismi leggere. Gli elementi che generalmente compaiono in queste l., da soli o insieme, sono: rame, magnesio, silicio, stagno, zinco. Le l. alluminio ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] ’Antico Testamento; per gli Arabi, mangiare s. insieme equivale a stabilire amicizia e alleanza; gli antichi di ghiaccio, la soluzione si concentra e quando ha raggiunto il limite voluto, è trattata con calce e con fosfato trisodico per precipitare ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] n. autolimitate, n. materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l , per essere considerata tale, deve possedere).
Tecnica
Insieme di regole che fissano le condizioni standard di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] a mole diamantate e nelle fasi finali a mano. I limiti di tolleranza di forma e scabrezza delle superfici sono tali da elementi, operazioni di inserimento molto complesse e verifiche di insieme anche con parti in moto. Ciò richiede la cooperazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] ecc.) e le istituzioni che erogano servizi. L’insieme di questi processi viene indicato anche con l’espressione consiste nel deverticalizzare il processo produttivo. In casi limite si può arrivare a esternalizzare totalmente la produzione dei ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] gestire con tempi e costi accettabili un largo insieme di operazioni, il loro diverso concatenarsi, carichi gestione dei flussi organizzativi. Queste forme di virtualità configurano, al limite, f. senza macchine, cui corrispondono, lontane, f. senza ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] non sono tollerate che nell'ordine della seconda cifra decimale.
IV. Bottiglie (v.). Limiti di composizione centesimale sono: SiO2 da 64 a 73; Al2O3 + Fe2O3 da per allestire un fuoco, si accorsero che insieme col nitro si fondeva anche la sabbia in ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] trazione e repulsione, e gli organi di frenatura.
Rodiggio è l'insieme delle sale montate del veicolo. Sala montata o treno di ruote è la temperatura all'interno del carro sale oltre il limite prestabilito. Si tratta però di carri di costo molto ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] animale, oggi esso sta diventando l'ambiente, inteso come insieme fisico e culturale ove l'uomo deve vivere al meglio, inquinamento fu messa in evidenza in un famoso rapporto Limiti dello sviluppo elaborato dal Massachusetts Institute of Technology ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] rulli e pennelli (stratificazione), lasciando poi l'insieme a indurire (polimerizzazione). Un'evoluzione dello 300 m dalla costa, entro 1, 3, 6, 12, 50 miglia, senza alcun limite); le patenti nautiche (d.p.r. 9 ott. 1997 nr. 431), che sono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; o a cui non sono stati fissati limiti...