BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] inizi del 14°, venisse costruita quella definitiva. Un limite era senz'altro costituito dai fiumi Arlanzón e Vena; tra il sec. 15° e il 16° essa venne dotata del ricco insieme di retabli e sepolcri.L'antica chiesa di San Nicolás fu distrutta all' ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] venne abbattuto da un missile l’aereo sul quale viaggiava Habyarimana insieme al presidente del Burundi, Cyprien Ntaryamira: entrambi rimasero uccisi. insostenibili negli istituti di pena ed evidenti limiti alla libertà di stampa e di espressione ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] trenta volte l’altezza dell’onda, determina infatti, insieme alla pendenza del fondale, la distanza dalla riva dalla 4.000 m esclusivamente silicei – e costituiti oltre questo limite da minerali argillosi (fanghi abissali).
A tali remote profondità, ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] può essere la presenza di una grande catena montuosa al limite della regione desertica (orografia regionale), in grado di verde, contenente cioè clorofilla, è in grado di combinare insieme due sostanze semplici: l'acqua (che arriva dal terreno ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] venne abbattuto da un missile l’aereo sul quale viaggiava Habyarimana insieme al presidente del Burundi, Cyprien Ntaryamira: entrambi rimasero uccisi. insostenibili negli istituti di pena ed evidenti limiti alla libertà di stampa e di espressione ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] navigandone piuttosto al largo, e in due settimane raggiunse il limite prescritto, più di 1200 km a meridione di Valaparaìso. Scoperta ebbe cinque figli. Ma, come molti altri che insieme a lui costituirono la più antica collettività italiana dell’ ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] ’andamento lineare e ben riconoscibile. A est il limite amministrativo segue in gran parte laghi e fiumi, anche avevano separato un bel niente: al contrario erano servite a ‘tenere insieme’, sul piano politico ed economico, i due versanti. I Savoia, ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] di profondità), lo strato superficiale della litosfera (fino al limite inferiore delle acque di falda), l'interfaccia tra atmosfera il pianeta Terra inteso come sistema fisiologico, come un insieme al cui interno varie parti interagiscono tra di loro. ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] del succedersi delle epoche, degli stili architettonici e delle attività economiche dominanti nel tempo. L’insieme che ne deriva, quasi sempre, è complesso e al limite confuso: elementi di epoche diverse e di natura disparata si trovano l’uno accanto ...
Leggi Tutto
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine [...] strumenti che impieghiamo per padroneggiare la realtà
Il bisogno del limite
All'origine il confine è la linea ‒ anche solo astratta controllo: si esce dal territorio in cui ha valore un certo insieme di leggi e si entra in un territorio in cui ne ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...