URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] intero territorio comunale; b) il piano generale non ha alcun limite di durata di validità nel tempo; c) il piano esistenti, incombe ad un comitato urbanistico e d'architettura, insieme agli organismi locali dei consigli del popolo, ossia alle ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] , secondo cui la p. a. è composta dall'insieme di strutture di tipo burocratico e imprenditoriale facenti capo allo Con ciò si supera, in via di principio, un tradizionale limite proprio del diritto continentale delle p. a., che confinava la ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] da quella di Parigi, che, decretata nel 1853, fu organizzata insieme con un'esposizione d'arte e inaugurata, benché non del tutto pronta facoltà che trova la sua giustificazione e il suo limite precisamente nello scopo di pubblicità a cui tende il ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] delle imputazioni formulate dal procuratore e trasmesse alla Camera e all'imputato, insieme all'elenco delle prove che intende presentare: qui la discovery si limita alle prove sufficienti per il rinvio a giudizio, che possono essere documentali ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] diritti subiettivi; e che una decisione la quale si limiti ad annullare un atto non risponda ai presupposti del giudicato documenti su cui si fonda, deve essere depositato, insieme col provvedimento impugnato, nella segreteria del Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] un senso della sfumatura singolarissimi; per altro verso costituiva un limite, che faceva del mondo ideale del G., precisissimo e rifinito commento, ch'egli ripugna a connettere in una costruzione d'insieme. Così si spiega come idee, comuni a lui e al ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 79 tombe. Tutte le sepolture scavate, insieme con quelle rinvenute durante il 1974, mostrano si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la prima fase, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] diritto, 1988, pp. 439 ss.; AA.VV., Il referendum tra limiti impliciti, problemi civilistici e comunitari: il ''caso'' della caccia, 1985 e diede esito negativo.
Nel marzo 1986 i radicali insieme con i liberali, a cui poi si sono aggiunti i ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e quelli dei varî stati, per quanto le questioni relative ai limiti tra i poteri legislativi della Federazione e quelli degli stati, o i due problemi, demografico ed economico, si saldano insieme. Il primo tuttavia rimane il fattore essenziale, anche ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] del partito Scorza.
Il tentativo, restauratore e innovatore insieme, fatto con la creazione del partito fascista repubblicano, dai fascisti più ardenti e dallo stesso Mussolini come un limite, un ostacolo, un complice infido e un nemico eventuale ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...