SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (Vich), di Ampurias, di Barcellona, ecc., e che nell'817 insieme con la Septimania formò il marchesato di Gotia; e, dall'altro, uno Zamora e di Salamanca, ossia molto più oltre i suoi limiti naturali. D'altra parte la lingua gallega fu usata come ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] senza confronto più estesi che non accada nel dominio dell'Europa occidentale.
Nell'insieme, anzi, si può dire che tutto il territorio compreso entro i limiti sopra accennati rappresenti una zona a sé stante, cui conferisce individualità il fatto ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in alto sino a 4450 m. un abete (Abies Delavayi) e un larice (Larix Potanini) si spingono sino ai limiti estremi del bosco insieme con due rododendri (Rhod. recurvum e taliense) che spesso li sovrastano. Appartiene a una famiglia affine alle Conifere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , procedendo per vie parallele o con rapporti reciproci. Tracciare un quadro d'insieme dell'arte giapponese entro limiti di spazio ristretti, non è facile impresa, giacché la felice situazione geografica ha preservato il Giappone assai più che altri ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ha tra i 500 e i 700 mm. di precipitazioni, che nell'insieme vanno aumentando da N. a S. nella Polonia occidentale e viceversa in le gole e le plaghe dunose, sorgendo di preferenza al limite di zone già occupate da antichi bacini lacustri. Lungi da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] comunione fra tutti quelli che ad essa aderiscono, di là dai limiti di luogo e di razza, per la conservazione e l' e membro della famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per semestre, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Antemio di Tralli e Isidoro di Mileto, riassume in sé tutto l'insieme dei metodi che avevano preparato il sec. IV e il V, tutto e alla fine d'ogni frase del testo, per indicare i limiti entro i quali la recitazione va intonata (Monum. Sinait., 11, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le precipitazioni avvengono in gran parte sotto forma di neve: il limite delle nevi eterne è tanto più basso quanto maggiore è la ma nei Grigioni si spinge anche fino a 1800 m. e cresce insieme con il cembro e il P. montana var. uncinata. Nelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] La zona alpina si trova al disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta a 1300 m., quando vi sono guerra queste due unità si trovavano in costruzione a Napoli insieme con altre due, per conto del governo romeno; furono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nel Galles, e sopra gli 800 m. nei Pennini, mentre ora il limite dei boschi è intorno ai 300 m. Il cambiamento è dovuto in parte una popolazione fra i 30 mila e i 40 mila ab. Calcolando insieme le aree rurali e urbane, la Scozia ha 0.61 ab. per ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...