Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] con decorazioni non figurative. Benché al di fuori dei limiti cronologici di questa enciclopedia, si deve pur ricordare l in tre coperture di libro in argento, rinvenute, sembra, insieme al celebre calice di Antiochia e ora anch'essa nella Collezione ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] e interpretate come un tentativo di sviluppare (e insieme rovesciare) l’approccio di Galilei alla musica da 1925), pp. 18-30, 137 s.; U. Cassina, Il concetto di limite in Luca Valerio e P. M., in Collectanea mathematica. Pubblicazioni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] delle esigenze di soddisfacimento delle obbligazioni verso i creditori, che limita il potere di disposizione.
Ma la funzione di tale garanzia «rimanda alla entità garantita, rappresentata dall’insieme delle obbligazioni cui l’imprenditore deve far ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] disposizioni. Non solo. Deve altresí risultare da un insieme di elementi obiettivi che le dette operazioni hanno essenzialmente Riv. dir. trib., n. 4, Milano, 2009, 321-331.
19 Sul limite ex art. 37bis, d.P.R. n. 600/1973, Salvini, L’elusione IVA ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] attenta dottrina, il d. lgs. n. 11/2018 limita e razionalizza la legittimazione alla proposizione dell’appello da parte in un quadro più ampio e generale quale è quello ricavabile dall’insieme delle modifiche già operate dalla l. n. 103/2017, prima, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] nutre. Questo lo "spirito" della nazione etrusca, che insieme alla naturale indole pacifica e all'incapacità di lenti e (1929), 9, pp. 869-882; G. Miglio, La controversia sui limiti del commercio neutrale fra G.M. L. e Ferdinando Galiani, Milano 1942; ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] è significativo che il C., nel 1681, potesse concorrere, insieme con la marchesa Marzorati e il conte Crivelli, all'acquisto 1761 i "chiamati" nei fedecommessi ricorsero per porre un limite allo sciupio che egli andava facendo da anni delle sostanze ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] .
Mediante d. interm. 1.1.2012 è stato determinato un primo limite massimo numerico dei lavoratori aventi diritto (65.000) nonché le modalità di l. 24.12.2007, n. 247 e dall’insieme di provvedimenti che a tale normativa fanno riferimento nel periodo ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] dal punto di vista pratico.
Dal punto di vista dogmatico, limite ad un diritto non può che essere un altro diritto, contrapposto il superstite può costituire al massimo un fatto dal quale ricavare, insieme ad altri indizi ex art. 2729 c.c., la prova ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] francese: da un lato, la concezione del diritto come insieme di norme generali e astratte, rivolte ai cittadini e della legge; sotto il profilo materiale, dettando al legislatore limiti inderogabili di competenza e di contenuto.
La seconda ragione è ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...