Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] una disciplina multilivello e plurisettoriale che combina insieme la normativa generale e quella settoriale, del lavoratore 23.11.2006) per precisare le condizioni e i limiti del trattamento, ma anche per rilevare come l’uso generalizzato e ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] e poi, più o meno implicitamente, in altre pronunce ha indicato come limite di ogni legge costituzionale o di revisione della Costituzione (C. cost., di riforme che investono tutto l’insieme dell’ordine costituzionale, trasformando la procedura ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] nel 2001 – non potrebbero costituire un limite per il legislatore regionale. Inoltre la disciplina Si può, infine, ricordare che la “edilizia” è menzionata, insieme all’urbanistica, come oggetto di una riserva di giurisdizione amministrativa. ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] dall’art. 612 c.p.c. ha mostrato tutti i suoi limiti è quello relativo alla “consegna” di minori in esecuzione di provvedimenti che la condanna alla misura coercitiva possa essere pronunciata insieme con le ordinanze e le sentenze rese nell’àmbito ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] andrebbe fatto un discorso a parte, che esula dai limiti del presente contributo, anche gli altri enti dei quali ’idea dell’unità della società, dall’idea della società come insieme ordinato di azioni o di decisioni. Nessuna di queste categorie assume ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] con la legge straniera (per uno sguardo d’insieme Lopes Pegna, O., Effetti in Italia del matrimonio e ha precisato, fra i diversi aspetti, le condizioni ed i limiti del riconoscimento in Italia dei matrimoni contratti all’estero da persone dello ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] Non può sfuggire, peraltro, che un limite ad una indiscriminata estensione dell’udienza ragione, dunque, l’intervento del legislatore, titolato a valutare nel loro insieme tali diversi aspetti, si confermerebbe, sul punto, quanto mai necessario.
...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] un alto livello di debito. Viene, inoltre, introdotto un limite della crescita annua della spesa che, per i Paesi che non le caratteristiche dei quadri di bilancio, intesi come l’insieme degli strumenti, procedure e istituzioni che regolano le ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] di assistenza, neppure per sbrigare delle necessarie incombenze o al limite per andare a prendere un caffè, di guisa che il non viene posta a carico del datore di lavoro.
Nell’insieme, pare di poter dire che lo schema regola/eccezione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] essere annoverata fra le opere più importanti di Vivante, insieme al Trattato di diritto commerciale, il cui primo volume , forse, all’interno di una maturata consapevolezza del limite insito nel carattere organicistico delle tesi da lui sviluppate ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...