Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] in ordine alla fiscalità, presuppongono uno sguardo d’insieme realistico ma anche attento ai sistemi economici nel loro , rispetta l’art. 53, che in realtà pone il solo limite della “non regressività” del sistema. E in prospettiva critico-evolutiva ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] 4.2014, n. 7598, ha osservato che la ragione di tale limite applicativo sta nell’esigenza specifica di dare spazio al contraddittorio in funzione quasi sempre da interventi di dettaglio privi di una visione d’insieme.
Ora, con la l. 11.3.2014, n. 23 ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] parte del medico, nella quale si intreccia un insieme di regole cautelari sia di natura propriamente cognitivo-valutativa tra linee guida, buone pratiche e grado della colpa: i limiti palesati dal ricorso a tali fonti si riversano anche sul versante ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] pensionistico di base, la l. n. 208/2015 si limita a completare percorsi avviati (opzione donna), a reiterare soluzioni assecondare le spinte all’uscita dal contratto individuale di lavoro insieme accelerando l’accesso alle pensioni. Al di là della ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] contributivo del quale è perno – insieme con un dinamicamente corretto coefficiente di i trattamenti pensionistici se cumulati a nuovi trattamenti economici entro il limite del trattamento per il Primo presidente della Corte di cassazione (art ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] contemplati dall’art. 630 cod. proc. pen. … insieme di casi (che) riflette, d’altronde, la recepire nell’ordinamento interno la suddetta Convenzione, la legge 3/2013 non si limita ad autorizzare l’adesione (art. 1) e ad imporre la formula dell’ ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] oltre al titolo conferito da una idonea autorità, un insieme di conoscenze specifiche, la notarie scientia, che sola poteva di Genova e Pavia, trovavano nelle singole giurisdizioni il limite della loro capacità di redigere atti validi.
In questa ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] caso di accoglimento del ricorso, «il giudice, nei limiti della domanda, annulla in tutto o in parte il alle materie di giurisdizione esclusiva. Tale previsione di legge, insieme a quella che ha introdotto il rimedio avverso il silenzio ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , l’ordine pubblico è «formato da quell’insieme di principi, desumibili dalla Carta costituzionale o, comunque a rendere manifesto che quello da esse considerato è il limite inerente al funzionamento delle norme di diritto internazionale privato ( ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , non poteva non contemplare i rapporti del figlio nell’insieme della famiglia. La l. n. 219/2012 ha la disposizione contenuta nell’art. 269 c.c. non pone alcun limite in ordine ai mezzi attraverso i quali può essere dimostrata la paternità ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...