Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] 57 reg. n. 1215/2012 presentano – insieme a previsioni concernenti la documentazione della domanda reg. n. 1215/2012, 36 reg. n. 44/2001, 29 conv.), con il limite del contrasto manifesto con l'ordine pubblico dello Stato richiesto (artt. 45/1 reg. n. ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] «libertà di scelta» e, poi, ne individua un limite nella esclusività della causa di ottenere indebiti vantaggi fiscali – è, ovviamente, assai vasta. Per un accurato sguardo d’insieme sulle diverse teorie, cfr., da ultimo, Fabiani, E., Clausola ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] del potere di governo esercitato dagli Stati al di là dei limiti del territorio o su territorio altrui.
La teoria del territorio- considerati fondamentali dalla comunità degli Stati nel suo insieme. Si può al più riconoscere la creazione di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] di esclusività, in ossequio al quale la legge ha da sempre individuato limiti agli incarichi e al cumulo di impieghi per il pubblico dipendente ( codice di comportamento costituito da un insieme di disposizioni che sono articolazione dei principi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] adire, in prima istanza, l’a.g.o. e, insieme al complementare diritto di difesa, trova tutela pure nel giudizio arbitrale arbitrale e, pertanto, non può che conoscerne i medesimi limiti oggettivi. E l’ostacolo al libero esercizio dei diritti si ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] 18.3.2010, T-9/07). Quanto più forti sono i limiti alla libertà creativa dell’autore, tanto più differenze anche modeste saranno sufficienti come contraffazione si può definire come atto o insieme di atti che incidono sull’interesse economico del ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] e, per altro verso, il rilascio di un immobile.
Presupposti e limiti dell’esecuzione
L’art. 2930 c.c., nell’aprire la parte all’esecuzione, ossia non devono essere consegnati all’istante insieme al rilascio dell’immobile, sono dati in custodia, ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] ottenendo al contempo – nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi 12 della legge, redige apposito processo verbale, che sottoscrive insieme alle parti e ai testimoni (art. 3). Mediante ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] in quanto tale, perché questo presuppone norme e non un insieme di puntuali imperativi (Crisafulli, V., Lezioni di diritto legge
È da chiedersi se il principio di eguaglianza ponga un limite solo a ciò che la legge dispone od anche a ciò che ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] estera attraverso un criterio di ordine funzionale, come l’insieme delle azioni tese alla realizzazione dei fini indicati dalla Lisbona, a differenza del Trattato di Amsterdam, non si limita tuttavia a consacrare il ruolo d’impulso e di ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...