Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] , per gli anni 2013, 2014 e 2015 e nei limiti di uno stanziamento predeterminato – che il lavoratore possa richiedere la del reddito nel d.d.l. di riforma del mercato del lavoro. Uno sguardo d’insieme, in Mass. giur. lav., 2012, 591.
3 L’art. 2, co. ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] al concetto di «difficoltà economica» (riguardante l’insieme delle attività patrimoniali del soggetto) o «finanziaria il patrimonio, cit., 424 s.), in quanto si fa coincidere «il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari», di cui all’art ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . Alla fine, comunque, è l'età stessa a porre il limite ultimo alla vita. La morte è inevitabile. Questo, d'altra parte giudizio. Negli Stati Uniti simili casi giudiziari, insieme alla crescente attività legislativa nei diversi stati, obbligherà ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] questo caso un elemento della definizione. Ciò che fa essere diritto l'insieme delle norme che regolano di fatto una determinata società è la sua nella realtà esse spesso lo abbiano fatto. Il limite consiste in quello che egli chiama il "contenuto ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , decisioni, e da ragionamenti su prescrizioni, è diventato per larga parte biodiritto, avendo fatto proprio l’insieme delle relazioni tra limiti e possibilità della vita, quando la vita, si dice, diventa manipolabile da parte della tecnica.
Questo ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] bis t.u.f.). La Consob ha provveduto a definire tali limiti avendo riguardo all’onerosità e alla complessità di ciascun tipo di la materia.
Il t.u.rev. individua un ‘sotto-insieme’ di regole per alcune società qualificate come enti di interesse ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] ; il cd. risparmio collettivo che comprendeva l’insieme dei contributi versati ai fondi pensione di fonte l’art. 3, co. 3, d.lgs. n. 252/2005 che si limita a ribadire che la libertà di adesione alla previdenza complementare è in ogni caso “ ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] teologico ben al di là del suo Ordine e dei limiti cronologici del Medioevo, godendo di una ricezione positiva anche tra liberamente elaborate dalla nostra mente astraendo da un certo insieme di individui quei tratti che essi sembrano avere in ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] aumento è stata ammessa, in Germania, nei limiti comparabili alla situazione locale delle locazioni.
In Italia una forma di Stato in cui la socialità è costantemente richiamata, insieme con la dignità umana, in ragione di pretesa garantita nel minimo ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] vengono utilizzati per assecondare questo obiettivo.
Un primo insieme riguarda i principî che governano il procedimento giudiziario (v. Marradi, 19832). Possono essere intesi come limiti formali ai poteri delle corti e diventano quindi altrettante ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...