Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e inadeguata. E questa irragionevolezza, che è insieme incongruità e sbilanciamento, conduce la Corte, a Fornero) e i suoi interpreti, che avrebbero posto tali e tanti limiti all’operatività della riforma del 2012 da indurre il legislatore del 2015 ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] le loro radici, la libertà personale, insieme a un nucleo ristretto di altre libertà ", ancorché al solo scopo di esigere la previsione legislativa di adeguati "limiti massimi"), sia che essa venga disposta in sede di esecuzione della pena ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] della categoria dogmatica», integrando semmai «un insieme di regole al momento alquanto disomogenee e forse a questo punto, una più persuasiva sistemazione alla luce del limite che all’autonomia dei privati dettano le regole ermeneutiche imperniate ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] artt. da 28 a 30 le modalità di godimento ed i limiti dei diritti elencati. In realtà, prevale nel complesso la concezione con i suoi limiti, rimane uno strumento fondamentale, che ha formulato un insieme universalmente riconosciuto di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] scelte di fondo di politica criminale. Un primo insieme di alternative legali alla pena detentiva si motiva dire che risultino essere tali al momento dell'istanza - e il cui limite di pena - anche con riferimento alla parte terminale di maggiore pena ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] ., «Il provvedimento che ha pronunciato sulla competenza insieme col merito può essere impugnato con l'istanza ). Ad esempio, l’ordinanza con la quale il giudice si limiti a rinviare la soluzione della questione di competenza alla decisione del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] per l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: interpretativi e a molte vaghezze (Furgiuele, G., Valore e limiti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] è in qualche maniera 'diffuso', esteso cioè all'insieme dell'apparato giurisdizionale dello Stato; nel secondo caso, problemi: con essa, il controllo di costituzionalità delle leggi limita i poteri del legislatore in maniera sicuramente più rilevante ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ottobre 2001) sul coinvolgimento dei lavoratori, approvata insieme al Regolamento sopra citato. La Direttiva, atto di prevedere una responsabilità dei soci operante solo nei limiti dell'ammontare di una data somma prestabilita: le Companies ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] fenomenologia, tutte le più o meno lontane esperienze precedenti e, insieme, quanto è in fase di più o meno avanzato divenire. per forza di cose post factum, con l'ulteriore limite di un'aperta violazione del principio di irretroattività della legge ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...