Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] c.p.c. che prescrive che i documenti devono essere depositati insieme con il ricorso.
2.4 Il termine di decadenza per il già rilevato – non contiene in realtà alcuna novità, perché si limita a riscrivere in un solo comma (il primo) quella stessa ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] elementi normativi tra loro conflittuali, a scapito della coerenza organica dell'insieme; e spiega anche, dall'altro lato, perché, nel corso all'uopo lo sguardo, quanto al passato, fino al limite dell'uomo primitivo e della preistoria (ove tra l'altro ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] finanziari ed investitori eccederebbe di gran lunga i limiti di questo scritto, ci si limiterà ora a l’affidabilità di tale funzione e lo sviluppo del mercato nel suo insieme è ben evidenziato da Costi-Enriquez, Il mercato mobiliare, Padova, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] potere di annullamento degli atti amministrativi, essa atterrebbe ai c.d. “limiti interni”, ossia ai poteri che il g.o. può esercitare nei dalla c.d. evidenza pubblica, cioè dall’insieme di regole procedimentali pubblicistiche volte a individuare il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] assunzione (come di altre decisioni) riguardano l’insieme delle condizioni di contesto; e queste sono . 1 del decreto non modifica l’art. 2094 c.c., ma si limiti a porre una presunzione (assoluta) di ricorrenza del lavoro subordinato; il che ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] attratti tendenzialmente nell’orbita del lavoro a progetto32. In realtà il limite della normativa della l. n. 92 è più di fondo, e e dalle prassi europee il tirocinio è considerato, insieme con l’apprendistato, uno strumento prioritario per il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] giuridico, non ha rilievo: giuridicamente l’ufficio non conta, è l’insieme di tutto ciò che occorre per far sì che l’organo manifesti all parte, degli uffici, sopporta l’enunciato limite della valenza essenzialmente descrittiva propria di ogni ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] stabilire quale rapporto esista tra loro: mentre si può dire al limite che possa esistere una società in cui uno solo è libero appare sempre più come un τέλος. Come τέλος e insieme come ritorno all'origine, allo stato di natura dei giusnaturalisti ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] 2011, 1045, nonché, per un più ampio quadro di insieme, comprensivo anche dei progetti di legge della opposizione, cfr., ., 1973, l, 127, 140; Manna, A., Beni della personalità e limiti della protezione penale, Padova, 1989, spec. 682 ss.; Manna, A., ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] territorio e dalla scarsità dei beni disponibili, i quali, insieme alla libertà d'azione degli uomini, portano alla concorrenza e valori sta al di fuori di una teoria giuridica che si limiti a un'analisi del diritto positivo, inteso come realtà del ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...