BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . 371), e si conserva in sei manoscritti, legati dall'autore - insieme con gli altri suoi libri - alla biblioteca dei domenicani e custoditi ora il frammento di Pandectae originales [e sempre nei limiti entro i quali quest'opera può venir considerata ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Bembo, con la quale il papa fissò limiti alle immunità ecclesiastiche, escludendo da ogni privilegio clericale tutto el mondo e tutti li religiosi e religiose divise insieme". Lo scenario disegnato dalla Riccoboni mostra, senza possibilità ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Viana) che si qualificò ‛sindacalismo borghese': un insieme di movimenti che confluiscono nel programma del Partito Nazionalista contrattuale unitaria per tutta l'impresa; di qui un limite all'atomismo che peraltro rimane la struttura portante di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] . 81, co. 4, come il faro che «tiene di vista l’insieme della vita finanziaria dello Stato».
5 È questa la linea di politica giudiziaria che , se non nelle fasi avverse del ciclo economico nei limiti degli effetti da esso determinati, o per uno stato ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] la ragione ha corte l'ali. In Tommaso si sottolineano soprattutto i limiti della r. in quanto costretta a servirsi del senso, mentre D ‛ scientifica ', intesa come una delle virtudi, che tutte insieme sono comprese nel concetto di mente (Cv III II 15 ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] riguardo ai consumatori), tendono per loro natura a estendersi, al limite sino ad abbracciare la generalità dei cittadini. Va dunque respinta la i profili collettivi della tutela (per un quadro d'insieme, v. Alpa, 2002).
L'esigenza di proteggere il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] un carattere centrale del modello democratico delle origini e un suo importante limite (v. Held, 1987, cap. 3; v. Elshtain, 1981; - ad esempio - ugualmente ricchi due individui che vivono insieme e guadagnano ciascuno la cifra x e un individuo che ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e del posto che nella storia d’Italia occupa la sua realtà (insieme alle sue molte immagini) è tra le più eminenti e tra le meno delle Margaritae Decretalium, dalle quali si vede come il solo limite al potere del papa sia quello di non poter limitare ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] contratto a termine: per cui si stabilisce che possa andare oltre i limiti stabiliti dal CCNL terziario (art. 63-66) che arrivano al 28% che esso è escluso per i lavori che siano insieme esecutivi e ripetitivi, sostituendo con la lettera congiuntiva ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] testo unico di pubblica sicurezza del 193154.
Questo insieme di circostanze comporta, al di là della lettera Sini, La religione dello Stato, cit., p. 172.
19 P. Lillo, I limiti all’esercizio della libertà religiosa, cit., pp. 67-69.
20 Si vedano in ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...