La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] adiacenti. La manutenzione dei muri di divisione e la costruzione di modiglioni provocano lo stesso intricato insieme di divieti e limiti.
Le convenzioni, al di fuori di queste prescrizioni banali, possono inoltre riguardare la coabitazione nei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] uomini e mezzi, a dimostrarvi la baldanzosa virtù di qualche suo uomo, e la valentìa organizzativa, ma insieme i limiti politico-militari della sua classe dirigente: un'avventura bellica che sottrarrà la stessa Repubblica alle turbinose vicende ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , comunque, la corneriana erudizione e a gloria di Dio e, insieme, di Venezia.
È la vergine stessa, madre di Dio, a cattivi maestri. E di loro non c'era a suo avviso bisogno. Al limite non c'è bisogno di quel che vien da fuori. "Tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] perché la meno indagata e quindi priva di un'approfondita ricostruzione d'insieme, lo spazio più ampio.
2. Pierre Daru, Histoire de la 159 ss.: mentre nella prima parte del secolo ci si limita a sottolineare che la Serenissima ha "si peu de part et ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] lungo i suoi fiumi (il Pegnitz soprattutto) e l'hinterland nel suo insieme. Dai fili di ferro alle bussole, dagli aghi ai chiodi, dai lavoranti che li coadiuvavano (160); 3) fissare un limite dei telai forniti dai mercanti ai tessitori, al fine ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] altri che non potevano pagare (56).
L'insieme di queste iniziative sembra attenuare la durezza Cozzi, Venezia 1992, p. 140 n. 41 (pp. 133-150).
4. Mi limito a rinviare a Frederic C. Lane, L'ampliamento del Maggior Consiglio di Venezia, "Ricerche ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "lumi moderni, indispensabili e pur sospetti, necessari e pericolosi insieme", Venezia oscilla tra "l'attrazione e la ripulsa, l' è se ne occupi nei luoghi, nei modi e nei limiti sanciti da un'ormai secolare legislazione. In questi stessi anni i ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diversi ordinamenti, intese convenzionalmente come quell'insieme di regole volte a controllare e limitare a prescindere da specifici comportamenti diretti contro i propri concorrenti, si limita a restringere l'output e a fissare i prezzi a un livello ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] anche questo sta a testimoniare della duttile percezione dei limiti della propria azione politica, nonché di una forte in A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio.
68. Sull'insieme delle tematiche qui evocate cf. Manlio Pastore Stocchi, Storia e cultura ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ostentata natura ‛socialista' e ‛filooperaia' del nazismo si limitò a parole d'ordine come ‟onore al lavoro", sovraziendale).
Le assicurazioni sociali diminuiscono la dipendenza dall'azienda (insieme con il diritto a cambiare posto di lavoro, diritto ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...