SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] A sua volta l'analisi dei rischi raccoglie un insieme di tecniche atte a prevedere e valutare le conseguenze anno la probabilità di esplosione di un impianto (entro il limite energetico non pericoloso per la popolazione circostante) fosse pari allo ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] 'impresa di assicurazioni assottigli le sue riserve oltre un certo limite, e così via.
Del resto, tutto quanto poc'anzi pratica) esclude che gli atti di controllo preventivo costituiscano insieme all'atto controllato un unico atto complesso (v. atto ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] investito dall'onnipresenza della colpa al di là dei limiti stessi dell'imputabilità. Infatti, la proliferazione della catena vita che diventa ogni volta una vita singolare e plurale insieme. La strada non è quella della generalizzazione o della ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] 'originaria adesione a un ordine cosmico, che stringa insieme divinità, natura, storia degli uomini, sia il Habermas e da altri filosofi o giuristi - di invocare, per limite o rimedio, il 'patriottismo della costituzione', che è sempre patriottismo ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] che la perenzione non fosse più comando al giudice o limite del suo impero, bensì sanzione dell'inattività delle parti.
D'altra parte, perento il giudizio d'impugnativa, è perento insieme anche il giudizio nel grado inferiore.
Lo stesso vale anche ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] pace - al fatto che l'Assemblea della Società sia un insieme di delegati statali anziché un parlamento mondiale.
Come si vede, interessa, una formulazione del tutto limpida: con essi ci si limitò, da un lato, a registrare una netta presa di posizione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] noi come testa e voi come membra siamo uniti e costituiamo insieme un unico corpo politico" (v. Pollard, 19262, p. controlli potranno essere soltanto retrospettivi.
I governi trovano un limite alla loro azione nella consapevolezza che, in parole ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] tentativo - in seguito rivelatosi inefficace - di porre un limite alla sovranità assoluta degli Stati. L'idea che ispirava il multilaterali. Sul piano strategico-militare, gli europei occidentali, insieme agli Stati Uniti e al Canada, nel 1949 davano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nuovo; a giudicare da quanto sappiamo finora ci si limitò forse alla sistemazione urbanistica della zona a N e ad delle quali con lo zoccolo a krepìdoma. A sua volta esso fu coperto insieme alle tombe circostanti verso la metà del VI sec. a. C. da ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] felicità di stato" la cui vera "vera forza", etica e direttiva insieme, è costituita dalla nobiltà. E ispirata - lo si dice e se bello" e il "buono" dell'"amato", sul quale, al limite, s'avventa la furia cannibalesca d'un egoismo espropriante e ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...