TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] più gravi, sia per le pene pecuniarie superiori a un certo limite, si applica presto il principio dell'appello (provocatio) al popolo (art. 409), hanno conservato vigore. Esse, insieme con altre, concernenti la materia commerciale, contenute nello ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di volontà, il quale disponga dei beni ecali e non contemporaneamente e insieme con i beni, delle donne dell'οἶκος; e, se pure non femmine, si discende per utrumque sexum; e se nei limiti dell'ἀγχιστεία non vi siano parenti del de cuius discendenti ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] scelta non si esercitasse più di una volta. Circa il limite estremo del ius variandi si dice che il debitore può l'intercessione privativa o intervenzione; o il terzo si obbliga insieme col debitore, e si ha allora l'intercessione cumulativa. Questa ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] un fondo a un altro; il passo coattivo, che, insieme con l'acquedotto coattivo e lo scarico coattivo, ha invece coattiva della nave (art. 41 cod. mar. merc.); i) i limiti risultanti alla proprietà da una privativa dello stato, per cui la produzione ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] nel diritto giustinianeo, non rispondono mai al di là di questo limite.
Bibl.: La letteratura sul possesso romano è immensa. Tengono il la nostra legge, soltanto quel possesso che sia, insieme, "continuo, non interrotto, pacifico, pubblico, non ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] comparizione, nuove deduzioni e produzioni era soggetta a un limite elastico, cioè a una preclusione, che poteva essere , l'appello contro la sentenza non definitiva deve essere proposto insieme a quello contro la sentenza definitiva, o a quello che ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] far testamento e alla sua morte la titolarità dell'οἶκος passa insieme con i beni ai discendenti maschi (il testo fondamentale è vuole e come vuole. In certi casi, però, la legge limita questa disponibilità, nel senso che per la totalità dell'asse o ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] presumibile del mandante e l'utilità di costui. Perciò deve mantenersi nei limiti delle facoltà che il mandante gli abbia date. Se li eccede, territorî sottoposti al regime del mandato e insieme di esecutrici delle norme dettate dai trattati ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] delle imputazioni formulate dal procuratore e trasmesse alla Camera e all'imputato, insieme all'elenco delle prove che intende presentare: qui la discovery si limita alle prove sufficienti per il rinvio a giudizio, che possono essere documentali ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] come nella formula testamento spirituale, che si riferisce a un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si per il beneficio del paziente incontra un limite obiettivo nel concetto della "irragionevole ostinazione".
...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...