Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] e conseguenti sostituzioni dei componenti la rappresentanza sindacale unitaria non possono comunque eccedere il 50% dei membri (limite superato il quale occorre procedere al rinnovo dell’intera rappresentanza). È inoltre prevista la possibilità di ...
Leggi Tutto
La libertà di circolazione e soggiorno è prevista e disciplinata all’art. 16 Cost. Essa è una delle più antiche libertà riconosciute nei documenti costituzionali, presente già nella Magna Charta Libertatum [...] vigenza dello Statuto albertino, essa era considerata, insieme alla libertà personale, un aspetto della libertà individuale del legislatore di limitarla. Peraltro, attualmente, un limite alla possibilità di circoscrivere la libertà di circolazione e ...
Leggi Tutto
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] artt. 39 e 49 Cost., nel caso rispettivamente dei sindacati e dei partiti politici.
I limiti della libertà di associazione. - Un limite generale alla libertà di associazione è poi costituito dal divieto delle associazioni segrete e delle associazioni ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] del common law), nonché la redazione di un documento come la Magna Charta Libertatum (1215), che sanciva una serie di limiti invalicabili al potere monarchico. Peraltro, l’idea che il Monarca (Capo dello Stato) non potesse agire sciolto da ogni ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore dei frutti stessi. I frutti naturali si (o l’usuario) si succedono nel godimento della cosa, l’insieme di tutti i frutti si ripartisce pro rata temporis, in proporzione ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] applicabili negli ordinamenti giuridici interni, ma vincolano gli Stati al raggiungimento di determinati scopi entro un certo limite temporale, lasciando piena libertà quanto alla scelta della forma e dei mezzi da utilizzare (art. 288, comma ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] avvenire in contrasto con l’ordine pubblico quale insieme dei principi fondamentali fissati dal diritto internazionale e di applicazione necessaria, l’ordine pubblico si configura come limite successivo, poiché opera dopo che la legge straniera sia ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] applicabili negli ordinamenti giuridici interni, ma vincolano gli Stati al raggiungimento di determinati scopi entro un certo limite temporale, lasciando piena libertà quanto alla scelta della forma e dei mezzi da utilizzare (art. 288, comma ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per diligenza l’insieme delle cure e delle cautele che il debitore deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo. In particolare, secondo una opinione il concetto di [...] diligenza segnerebbe il limite dello sforzo richiesto al debitore, mentre secondo un’altra determinerebbe la misura della prestazione dovuta. L’art. 1176 c.c. prescrive che nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] a quel quid astratto che era la proprietà.
Entro i limiti volta a volta stabiliti, i diritti di godimento e di disposizione rapporto l'interesse della collettività (la quale è poi un insieme di singoli). Ciò esprime l'esigenza della socialità; la ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...