Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] A. degli enti pubblici economici è stata esecutivamente disposta, insieme ad altre misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica quella ex pubblica (al riguardo è stato previsto un limite del 3% per ciascun operatore all’acquisto di azioni ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] speciali
Formula con cui si suole convenzionalmente intendere l’insieme non esaustivo dei c. agrario, fondiario, edilizio, richiesta dell’accreditato, di pagare o accettare, entro i limiti convenuti, le tratte documentate o libere che il beneficiario ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della banca centrale. eventuali perdite, dato che, se la perdita rimane nei limiti dell’importo delle r., il capitale netto non diverrà ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] civiltà minoica conobbe s. con lastre di pietra; nel mondo greco ci si limitò piuttosto a scavare sedi stradali nel fondo roccioso, a livellare i piani con per la larghezza delle banchine laterali. L’insieme delle corsie è detto carreggiata, mentre ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] al di sotto è negativo.
Fisica
C. aerodinamica L’insieme delle operazioni e disposizioni costruttive con le quali si portano Valore della pendenza di un corso d’acqua naturale, al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] fenomenico (Gegenstand), rimane per Kant, pur come concetto limite, la cosa in sé (Objekt), inattingibile dal processo formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] n. autolimitate, n. materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l , per essere considerata tale, deve possedere).
Tecnica
Insieme di regole che fissano le condizioni standard di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] della soglia stabilita per il primo ma entro il limite massimo di durata settimanale del lavoro stabilito dai contratti collettivi ogni treno è allora rappresentato da una spezzata e l’insieme di tali spezzate dà una immediata e concreta idea sia ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] cui si esplica la sovranità nazionale (limite verticale). Il limite del dominio riservato non si applica quando della sua frontiera. D. di una funzione (o di una applicazione). L’insieme dei punti in cui la funzione, o l’applicazione, è definita. D ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] sezioni unite. Della sua stagione consiliare resta, insieme interventi di grande spessore (in particolare sui , data l’ampiezza, dar conto in maniera completa. Ci si limita, pertanto, a segnalare, tra gli scritti di carattere dottrinale, Esecuzione ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...