Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in secondo luogo nell'applicazione dell'ecologia e nei suoi limiti. Infine è necessario passare in rassegna ciò che è Beni Culturali dei poteri di intervento correttivo e sostitutivo. Ha insieme disposto che per il 31 dicembre 1979 sia emanata una ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] quella più recente c'è un uso più ristretto, che limita il nome Australopithecus ai membri gracili o non robusti dei primi Uniti, ma non è universalmente accettato. Si preferisce qui, insieme a F.C. Howell e altri, lasciare Paranthropus allo stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di dilettanti colti che accoglieva con favore grandi vedute d'insieme nello stile di Buffon.
Fino al 1800, dunque, ad accrescere le dimensioni delle parti di questo fino a un limite che essa stessa predetermina.
Seconda legge: La produzione di un ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] programmati per analizzare le percezioni in coppie di insiemi contrapposti. Tutti gli organismi sono programmati dalla natura colori e alle classificazioni in generale, costituiva un serio limite della nuova antropologia cognitiva. Verso il 1968 G. ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le une o le altre, a seconda formazione dell'emoglobina; questi vengono successivamente eliminati insieme a tutti gli altri organelli e al nucleo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da dare luogo a una nuova forma di virus. I due otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo cristallino, introdotta da H. Van ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in tutte le sue parti possa essere, se è possibile, mantenuta insieme e preservata nella sua integrità […] e che la stessa possa essere regni, minerale, vegetale e animale, non ci si limitò a sostituire un sistema di classificazione con un altro, ma ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] dell'uomo moderno, e non è escluso che questo suo limite anatomico abbia condizionato la sua capacità di comunicazione (p. storica o etnografica, può essere considerata semplicemente come un insieme di risposte primarie a 'bisogni primari'. Vi è da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di ipotesi maupertuisiane. Il 'polipo' di Trembley è, argomentò il naturalista francese, un insieme di molecole organiche ciascuna delle quali (al limite) potrebbe ricostruire attorno a sé un nuovo 'polipo' semplicemente assimilando altre molecole ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] determinato t non derivino dalle sole leggi del sistema, non vi è ragione perché non si possa fornire un altro insieme di condizioni-limite che, unitamente alle leggi, spieghi lo stato del sistema al tempo t. Per esempio, le posizioni e le quantità ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...