Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] desiderati dk
formula [
l]
dove N è il numero di pattern dell'insieme di addestramento (denominate anche esempi). Se la rete ha più di un output si considera il limite in cui il numero di ingressi è infinito (simile al limite di numero infrnito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] è una condizione molto restrittiva, come si vede cercando di calcolare i limiti della cosiddetta 'zona abitabile' (HZ, habitable zone) intorno a una emessa dalle particelle stesse di polvere. Insieme alle emissioni provenienti dalla nube molecolare, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti netti, a superficie liscia, di durata variabile da si configura come il 'luogo' in cui ha sede l'insieme dei 'significanti'. Nella elaborazione teorica di Lacan il luogo del linguaggio ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] terre ammonta a circa 71.000 km³ l'anno, che insieme ai 40.000 km³/anno provenienti dagli oceani determinano una un più agevole trasporto di energia.
Vi sono due limiti dell'equazione di Penmann-Monteith che rappresentano le due situazioni ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] punti di riferimento per localizzare un sito e ciò costituisce un limite. Infatti, gli errori non sistematici si accumulano quanto più lungo riguardante due o più punti di riferimento presi insieme (cioè una configurazione di punti di riferimento). ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] queste cellule cominciano a diminuire (oggi, per es., il limite è rappresentato da 500 CD4+/mm3), si inizia il trattamento Stati Uniti (da 18,4 a 40,8/100.000, considerando insieme i due sessi). Tale decisione, basata in parte su considerazioni di ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] e potranno dare importanti informazioni, anche se il loro limite è dovuto al fatto che le rocce dell'Archeano hanno ciascuna delle tre linee cellulari attuali sia emersa da un insieme di precursori non cellulari oppure che un comune antenato, ora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 'protocollo di Kyoto', che fissa i criteri e i limiti delle emissioni che ciascun paese dovrebbe osservare per evitare un parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni chimiche attraverso le quali ha luogo la ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] Il profilo di espressione genica descrive qualitativamente e quantitativamente l’insieme dei geni trascritti in un dato momento da una cellula addestrato e specializzato in citogenetica. Un altro limite della CGH tradizionale è la bassa risoluzione ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] pre-T, è costituita dalla catena TCRβ e dai polipeptidi CD3 insieme a un polipeptide aggiuntivo denominato pre-Tα. In topi privi del e diete per il miglioramento della malattia umana.
Limiti e problemi nella generazione di topi transgenici
La ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...