Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] un problema piuttosto gravoso e, oltre un certo limite, non gestibile in maniera manuale.
Il primo problema Dayoff nel 1978, rappresentano la probabilità che in un dato insieme di proteine omologhe un amminoacido possa essere sostituito da un altro; ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , il suo sviluppo.
L'assenza di una simmetria d'insieme non impedisce che si riconoscano spesso in una pianta simmetrie infine è costante per una data specie, ma solo entro certi limiti: essa dipende fino a un certo punto anche dalle condizioni in ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] una grande quantità d'informazione che si traduce in un insieme di meccanismi di retro azione che concorrono a regolare e l'inizio o la fine dei disturbi come, per esempio, i limiti delle esondazioni fluviali, o i punti dove il fuoco si arresta ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di regolazione è inevitabilmente accompagnata da un insieme di effetti non intenzionali o imprevedibili. Di concessione in uso per un periodo sufficiente, è il maggiore limite per il raggiungimento dell'autosufficienza alimentare del paese. Infatti, ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] gruppi di uova. Inoltre, accoppiarsi con una femmina non limita la possibilità di un maschio di accoppiarsi con un'altra subito avviene nelle ghiandaie, gli individui vengono a trovarsi insieme a causa di particolari fattori ambientali, nella ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] , dopo che la rete stessa è stata addestrata su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea intuitiva della connessione tra entrambi i tipi di rete è stata calcolata la capacità nel limite termodinamico di N grande, essendo N il numero di accoppiamenti ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] in base alla pressione di mutazione, una frequenza il cui limite massimo è spesso considerato pari al 10%, si dice che la in condizioni multigeniche.
Possiamo definire un organismo come un insieme di parti correlate tra loro, i cui attributi sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] importante. Essa dice che una data frequenza di errore limita la lunghezza massima della sequenza della copia che mostra il capillari paralleli riempiti con il sistema di replicazione insieme a un colorante intercalante per vi sualizzare le molecole ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] vicendevolmente le proprie attività e ogni tessuto, cioè l'insieme di cellule simili fra loro, mantiene le dimensioni, la di una copia di una proteina danneggiata non è, entro certi limiti, un evento pericoloso per la cellula: anzi, la maggior parte ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] i processi anabolici i nucleotidi ridotti vengono utilizzati insieme all’energia chimica per trasformare i prodotti trasporto dei VOC e di ossigeno, mentre un’umidità insufficiente limita l’attività microbica; (c) inadeguato controllo del pH e ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...