Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] fortuito localizzazioni persistenti. C'è tuttavia un limite alla fortuna in cui possiamo ragionevolmente sperare! L tempo con un certo ventaglio di funzioni, sotto un ben definito insieme di pressioni selettive. Ma poi le accade di avere altri usi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e altri, 2002; v. Watchko e altri, 2002). I limiti di questa strategia stanno nell'espressione del transgene che, pur prolungata in clinica viene pertanto proposto come terapia adiuvante insieme ad altri presidi terapeutici. Un secondo approccio ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] effetti anche sul ciclo idrologico. Il degrado del suolo limita infatti la capacità di assorbire e trattenere l'acqua di carestie in Bangladesh, una delle nazioni più povere della terra insieme a Ciad, Etiopia e Mali. All'inizio del settembre del 1988 ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] impiegati per studiare gli effetti su comunità di microrganismi; un limite è che il substrato non somiglia a quello naturale. Sistemi più mano che si sale nel livello di organizzazione ma insieme aumentano il tempo di risposta e la difficoltà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] energetica molto alta. Il passaggio finale è quello che limita la velocità della reazione ed è fortemente cooperativo. In appartenenti a differenti classi di chaperon si trovano insieme negli stessi compartimenti cellulari. Esse sono apparentemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 1802-1857) suggerì di suddividere i sistemi, dal Siluriano al limite superiore del Terziario, in 27 stadi che si distinguevano l' 1794-1881), secondo il quale i vapori e i gas, insieme al calore e alla pressione, potevano trasformare i sedimenti in ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] nome alle cose. Nei dieci comandamenti non viene posto alcun limite esplicito al comportamento degli uomini nei confronti degli esseri non valutarne la rispettiva importanza. Il fatto di vivere insieme in una società dà infatti origine ad alcuni ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di molto ogni immaginazione. In tutto l'Universo, non esiste un insieme in grado di contenere tante molecole quante sono tutte le possibili sequenze. al tasso di errore. C'è tuttavia anche un limite inferiore per il tasso di errore, causato dal ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] domanda di ordine più generale: come si generano gli insiemi sovracellulari e come riescono questi ad assumere una forma specifica dei geni HOX (e PAX) appaiono in successione, con limiti netti e discontinui nei segmenti cefalici e del tronco, ma ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] che le liste di prova venissero determinate da un insieme di algoritrni genetici che si evolveva in connessione con tali la riduzione del numero di istruzioni dell'algoritmo, e il limite di questo processo ha portato a un organismo (non parassita ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...