LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] ricondotto a quello di tagliapietra, riconoscendogli al limite una responsabilità nella realizzazione di un modello ( da tagliapietra veronesi le sei colonne della porta maggiore, insieme con le pietre per la sovrastante balaustra. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] vivaci, di volti ed espressioni caricate al limite del grottesco, di figure contorte affiancate da altre 60). Nel 1541 l'I. è registrato come abitante in contrada S. Vitale, insieme con la sua famiglia e quella del genero (Gerola, 1910, p. 155). ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] una prima mostra collettiva, insieme al fratello, all’istituto professionale Rizzarda di Feltre. Insieme agli amici e ai un aggiornamento in chiave contemporanea risentono di questo limite, specie nei picassismi desunti dalle riduzioni operate ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] 'acqua color delle donne, e le piante delle donne e dell'acqua insieme": Colombo, 1895, pp. 47 s.), caratterizzò, negli stessi anni, che modellano i corpi con forzature al limite della deformazione "espressionistica".
Ad analoghi risultati di ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] della Beata Vergine di Scaria, quasi completamente ricostruita e ornata insieme con il fratello Diego Francesco.
L'ultima opera eseguita dal con particolare maestria superando di gran lunga, i limiti della pura decorazione, ed in questo genere egli ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] intenzioni e di fantasia. Il ciclo infatti si presenta come un insieme unitario dove si esprime una grandissima personalità artistica che, se altro per cui sussistono maggiori incertezze, collocandosi al limite tra il B. più riconoscibile e alcuni ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] sua volta l'ambito titolo di "pintor del rey". In effetti insieme con gli altri due toscani Eugenio Cascese (Cajés) e Angelo Nardi , di solito l'intervento del "perito pittore" si limita allo studio preventivo dell'opera, attraverso disegni e schizzi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] l'età, sicuramente non inferiore ai venticinque anni, limite richiesto dagli statuti di Urbino per esercitare tale funzione del 1494, dove E. risulta presente alla stesura dell'atto insieme con Ambrogio di Antonio Barocci da Milano.
Morto il Santi, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Maria della Scala, Siena 1913, p. 27); nei 1382 ricevette un pagamento, insieme a Meo di Pero, "per due angioletti che fero e rinfrescàro che stano in fine del secolo con una coerenza a volte al limite della fretta e della meccanicità, senza che mai ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] di Parma, ma il rifiuto della domanda d’iscrizione per raggiunto limite d’età lo costrinse a studiare nelle scuole tecniche di Savona perduto) e l’incarico dal Comune di Savona di riordinare insieme a Orlando Grosso e a Mario Gambetta la Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...