Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] sub ipso oppido (Aulo Gel., Noct. Att., xvi, 13). Insieme all'ara d'Augusto è stata ritrovata nello sterro, presso una nicchia di sotto della via degli Arcioni che rappresenta il limite del complesso monumentale repubblicano ed imperiale. La città ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] ss.; Tab. Peut.; An. Rav., iv, 34, 35).
Posta quasi al limite della Via Valeria, aperta forse subito dopo le guerre sannitiche e che, entrando dalla voluto ravvisare il Foro della città. Di questo insieme, l'elemento di maggior rilievo è un complesso ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] Coppola ad Alezio di Puglia, pubblicata dal Bologna nel 1968 insieme con quella di Capodimonte e con un'altra Natura morta di Museo di S. Martino) che ricorda soluzioni analoghe, al limite del metafisico, adottate da François De Nome e da Didier ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] sua capacità di piegare la tecnica al servizio delle idee. Insieme a Raoul Coutard, è considerato il maggior operatore di quel che fu il suo punto di forza ma forse anche il suo limite. Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare, ...
Leggi Tutto
LOPODUNUM
I. Baldassarre
Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] riconosce l'andamento per tre lati, restando sconosciuto il limite della città verso N. Dovette avere numerose costruzioni cittadine che essa e il Foro siano stati progettati ed eretti insieme.
Il confronto più stringente per questa costruzione, che ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] Nilo, volte verso S-E nella zona coltivata al limite del deserto, nella regione di Tebe. Entrambe le statue riporta l'identificazione popolare che vedeva raffigurato Memnon, ma insieme anche accenna alla versione locale che riconosceva in esse ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] alla portentosa sensibilità lineare del Pittore di Berlino. Tali limiti sono ancora più avvertibili nelle molte opere di minore da ricercare nei grandi vasi con larghi effetti d'insieme piuttosto che nelle coppe, in cui si richiede concentrazione ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] ad angolo retto con il corpo principale. Già Strabone, che chiama questo tempio il Memnonio, notava la curiosità dell'insieme, che gli ricordava il Labirinto; e certo elementi di pianta ormai non più canonici sono stati tenuti presenti. Le pareti ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] - che aveva subito un'azione di schiacciamento - fino all'antico limite (v. argento, vol. i, fig. 804).
Tra i deve esser stato assunto da lui ancora in tenera età - attribuisce l'insieme al tempo di Settimio Severo.
Bibl.: G. Bendinelli, Il tesoro di ...
Leggi Tutto
KARKAMIÓ (in accadico Karkamisu; Καρχαμείς)
G. Furlani *
Località della Turchia sulla sponda occidentale dell'alto Eufrate, presso l'odierna Gerablus. Vi hanno scavato gli Inglesi dal 1878 al 1881, dal [...] massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l'estremo limite orientale delle conquiste del faraone Tutlunosis III (circa 1468); nuda e Kubaba), di carri e di guerrieri. L'insieme di sculture connesso con il Muro dell'Araldo, con ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...