FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] solo l'ala orientale del chiostro. La chiesa, riedificata nel 1953 dopo le distruzioni del 1944, costituisce ancora nell'insieme uno fra i più interessanti esempi di architettura mendicante in Germania: un coro allungato su cui s'innesta l'impianto ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] governatore della Campania, Meropio Ponzio Anicio Paolino, ivi ritiratosi insieme alla moglie Terasia e poi divenuto vescovo di Nola. La la costruzione della basilica di S. Stefano al limite nordoccidentale dell'area indagata e, in un momento ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] più antiche. A parte il contrasto, che già suggerisce un limite conclusivo, tra la bordura formata da una serie di elementi della nostra cornice mobile moderna, poiché viene tenuta insieme mediante biette che permettono la scomposizione di essa allo ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] egli stesso caputmagister dell'Opera una prima volta nel 1376 insieme a Simone di Francesco Talenti e Taddeo Ristori, e esecutore di progetti elaborati da altri o di una figura al limite della prassi artigianale (Frey, 1909). Ciò contrasta, tuttavia, ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] un altro documento di vendita, datato 28 gennaio 1241. Il limite estremo delle attestazioni riguardanti G. si fissa al 28 agosto 1254 chiesa dell'Ascensione a Žiča, ambedue in Serbia, insieme a diversi esempi della produzione miniatoria, come per es ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] l'età, sicuramente non inferiore ai venticinque anni, limite richiesto dagli statuti di Urbino per esercitare tale funzione del 1494, dove E. risulta presente alla stesura dell'atto insieme con Ambrogio di Antonio Barocci da Milano.
Morto il Santi, ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] di essi conservato alcuni elementi che fanno, di questo, l'insieme monumentale più importante della Gallia. Queste tre terme che si estendono nel III sec. d. C.; l'altro decumano al limite estremo del cantiere di scavo verso S, pavimentato a grandi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Maria della Scala, Siena 1913, p. 27); nei 1382 ricevette un pagamento, insieme a Meo di Pero, "per due angioletti che fero e rinfrescàro che stano in fine del secolo con una coerenza a volte al limite della fretta e della meccanicità, senza che mai ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] espansione.
Il nome generico di queste gare - che erano insieme esercizi di destrezza e sfide - in latino medievale è hastiludium vi si verificava finirono con il costituire essi stessi un limite alla sua pratica: da una parte sorse una normativa ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] principi, è naturale che essi debbano essere trattati insieme ai castra. Le fonti per la conoscenza degli antichi mancano le quattro porte, che prima erano obbligatorie; ci si limita a due (specialmente nei castelli per i quali passa la strada ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...