MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] . Il territorio della M. fa oggi parte della Rep. Ceca, insieme con la Boemia, con cui confina verso O, mentre a N, confine si stabilizzò lungo il corso del fiume Dyie. Il limite moravoungherese si trovava all'incirca lungo la cresta dei Carpazi. ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] una prima mostra collettiva, insieme al fratello, all’istituto professionale Rizzarda di Feltre. Insieme agli amici e ai un aggiornamento in chiave contemporanea risentono di questo limite, specie nei picassismi desunti dalle riduzioni operate ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] 'acqua color delle donne, e le piante delle donne e dell'acqua insieme": Colombo, 1895, pp. 47 s.), caratterizzò, negli stessi anni, che modellano i corpi con forzature al limite della deformazione "espressionistica".
Ad analoghi risultati di ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] della Beata Vergine di Scaria, quasi completamente ricostruita e ornata insieme con il fratello Diego Francesco.
L'ultima opera eseguita dal con particolare maestria superando di gran lunga, i limiti della pura decorazione, ed in questo genere egli ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] intenzioni e di fantasia. Il ciclo infatti si presenta come un insieme unitario dove si esprime una grandissima personalità artistica che, se altro per cui sussistono maggiori incertezze, collocandosi al limite tra il B. più riconoscibile e alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] , e che tuttora si conserva, nella salita dell'Annunziata, insieme a parte del lastricato dell'Appia che vi passava sotto. carattere nobile degli edifici del vecchio Foro; i suoi limiti sono stati riconosciuti a fatica fra le pendici della collina ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] centro è occupato da una tettoia lignea), la chiesa e l'insieme degli isolati rettangolari. Nove anni più tardi nella grande fondazione di esempi non ne consente una descrizione dettagliata; ci si limita quindi a ricordare le b. che, per la qualità ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] le merci venivano dirette verso Thaenae e soprattutto verso il N: insieme ai porti della costa sahelica, Th. ridiveniva un piccolo villaggio ; ha tre ambulacri e i gradini, scendendo fino al limite dell'arena, non lasciano che un passaggio di m 0 ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] monumento absidato. Dallo studio stratigrafico è chiaro che questo insieme fu eretto prima, o proprio all'inizio, dell , e metterlo fuori della cinta sacra tracciata dalla linea ideale che limita il pomerium e che passa per l'asse dell'arco. Il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] sua volta l'ambito titolo di "pintor del rey". In effetti insieme con gli altri due toscani Eugenio Cascese (Cajés) e Angelo Nardi , di solito l'intervento del "perito pittore" si limita allo studio preventivo dell'opera, attraverso disegni e schizzi ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...