È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] poiché nella parte nord, per l’aridità del clima, il limite delle nevi persistenti è assai elevato (6550 m alla lat. Blanca, Comodoro Rivadavia (petrolio); Rosario, Santa Fe, Quequén. Nell’insieme l’Argentina dispone di 35.750 km di ferrovie e di 230 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , trad. it. Confessioni di un arabo buono, 1997), ha scritto insieme al palestinese A. Ḥabībī La terre des deux promesses, pubblicato in Francia , autore di monumentali sculture, con opere al limite dell’arte concettuale, installazioni e dipinti; B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] caratteri nordici. Da una parte la F. si trova al limite della massa continentale euro-asiatica, dall’altra risente i benefici (casa costruita con tronchi d’albero a Hvitträsk, 1902), insieme a L. Sonck (cattedrale di Tampere, 1902-07). Allo ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] segmento e l’altro è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali è leggermente sfalsato rispetto a (più o meno avanzato) raggiunto dal paese, bensì a un insieme di cause o shock che possono essere dettati talvolta da fenomeni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della zolla del Sudamerica su quella oceanica di Nazca; al limite tra le due zolle si allunga una profonda fossa oceanica, genocidio, omicidio colposo e lesioni gravi.
Il P. conservò, insieme col Messico, vivi e continui contatti con la madrepatria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] 2016 il presidente Santos è stato il firmatario, insieme al comandante dell’organizzazione guerrigliera R. Londono, di Gutiérrez González e R. Pombo, pur senza oltrepassare i limiti di un descrittivismo locale, rispecchia il tentativo di affiancare ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] in seguito alla collisione del tardo Cenozoico e qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a progressisti (Taraqqī-pasand musannifīn) a opera di Faiz Aḥmad Faiz insieme a romanzieri e novellieri come I. Chughtā’ī, A.N. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] vivono al di sotto della soglia di povertà e l’insieme degli indicatori di sviluppo colloca la Bolivia agli ultimi posti , che amplia i diritti della popolazione indigena, impone il limite di 5000 ettari per le proprietà terriere e cancella lo status ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] mais e il riso, che hanno parte importante nell’alimentazione locale insieme con le patate, le patate dolci e la manioca. In privata nelle attività economiche dell'isola, fissando un limite di cinque anni per la detenzione delle massime cariche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] I boschi dominano le aree montane e coprono nell’insieme un terzo della superficie del paese. L’allevamento prevalente pop art e al neofigurativismo concettuale (interessante la ricerca svolta al limite fra arte e poesia da J. Kolař). Negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...