CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] studio delle modifiche da apportare all'industria del ferro. Insieme con un altro dei tre membri della commissione nominata nel ai ricorsi a Boullée per dar luogo ad un oggetto-limite di altissima qualità, dove il messaggio si affida unicamente alla ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] in una casa fuori città, sul terreno che coltiva insieme con pochi servi), ma attraverso agenti (del resto Odisseo interno per esigenze di sicurezza e di praticità, nel suo fermo limite perimetrale, ancora nel I sec. a. C. rinforzato da torri ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] essere definito come ‘esigenziale-prestazionale’. Esso prevede un insieme complesso di requisiti e prestazioni cui i componenti e manutentivi, in cui il ciclo di vita è proiettato in un limite il più lontano possibile, che si pone in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] mura che raggiungevano quelle della città bassa, formanti insieme un circuito di 81 stadî. Notevoli tratti della cinta ., durante le quali il teatro si trasforma in arena.
Al limite estremo settentrionale del ripiano su cui è costruita la città si ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] tra cui si incidono valli d'erosione e si deprimono bacini di affossamento. Il limite delle nevi sale in media, nell'A. russo, da 2500 m sul lato a. C. Dalla Mesopotamia questo particolare, insieme ad altri motivi ornamentali, è passato agli ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] segmentato dell'immagine, nel colore scabro, asciutto, al limite del monocromo.
Negli anni precedenti al 1915 è probabile che da Tozzi e presentata da W. George, al Salon de l'escalier, insieme con, tra gli altri, G. Severini, M. Campigli, De Pisis ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] ora nei Musei di Berlino, è già pienamente copto e, insieme ad altri dipinti (ad es., gli Evangelisti sulla copertina di libro e sostanziale è la disorganizzazione di ogni struttura, ad un limite del tutto opposto. E se si accenna ad una derivazione ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] ricondotto a quello di tagliapietra, riconoscendogli al limite una responsabilità nella realizzazione di un modello ( da tagliapietra veronesi le sei colonne della porta maggiore, insieme con le pietre per la sovrastante balaustra. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] e nelle vesti dei due eroi appare perseguito sino al limite estremo nella coppa di Makron dell'Ermitage in cui U nei suoi aspetti più familiari. Si tratta generalmente di scene d'insieme in cui il suo caratteristico aspetto e il vestito da marinaio ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] ma al contrario tutto vi è contenuto, sia pure all'estremo limite, nei termini di quell'ideale rispetto della realtà che è caratteristico prendere il sopravvento nell'interpretazione del L., insieme al crescere del concetto dell'ut pictura poesis ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...