Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dell'imperatore morto e divinizzato, con sculture di soggetto insieme funerario e trionfale (v. Apoteosi). Anche nel monumenti distinti); K. i, 28. - e) zona del Foro Boario, al limite fra le regioni VIII, X e XI: ???SIM-07???25, ???SIM-07???26. Due ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] esterna in declivio di circa 45 gradi e ricoperta di pietre tenute insieme da argilla. All'interno delle fortificazioni si trovavano le case, per lo sforzo del rilievo è quello di superare il limite stesso imposto dalla propria natura: la figura si ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] spazio di una sola lastra. Ivi si deve collocare il limite di una sezione. Le lacune impediscono di stabilire la lunghezza formazione di un linguaggio intensamente coloristico, dinamico e insieme pomposo. Per quanto riguarda i mosaici va ricordato ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Bisenzio, Volsini, Vetralla, Pitigliano, Saturnia, Sovana, al limite N del Lazio, al confine con la Toscana, nel villanoviana, di centri come Perugia, Cortona e Arezzo, che insieme a Chiusi rientrano in un distretto collinare interno limitato a E ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] a quelle della ceramica anteriore, tuttavia nel loro insieme, nelle proporzioni, nelle sagome dei profili come I sec. a. C.: ma ora, in seguito a più precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo Hänle pensò al 50 a. C., l'Oxè (Arr ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] dove questo, venendo da oriente, piegava verso S-O, al limite all'incirca tra il quartiere nuovo e la città vecchia, più antico resta qualche avanzo entro il podio di quello attuale, insieme con le tracce di un altro edificio ancora più antico, ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] È chiaro allora che il fenomeno del Kitsch, piuttosto che come un insieme di opere o come lo stile che le informa, si configura imporre sul mondo dei valori. Il buon gusto non è che il limite del cattivo gusto.
Il Kitsch è l'arte della felicità, ed è ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] indietro nella storia di Roma per cogliere, nel limite delle possibilità, il processo di formazione di questo sono state trovate a Pompei: esse ci propongono un quadro d'insieme dell'iconografia della dea, così come si presentava nel mondo romano ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] peraltro concepita in maniera non troppo rigida o troppo ristretta. Nell'immagine, il g. comprende l'insieme degli atteggiamenti e dei movimenti del corpo: non si limita ai soli g. delle mani (Amira, 1905), ma implica anche tutte le altre parti del ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] aus demAltertum di E. F. Bussler (Berlin 1806 ss.), eseguiti insieme con l'architetto e pittore K. F. Schinkel, che gli sarebbe " che Goethe lamentava nel C. giovane fu sì il suo limite ma anche la condizione psicologica che lo portò a vivere un' ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...