PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e colonne in costruzioni murarie; porte e finestre inserite in muri costruiti in opera) oppure costituire insiemi coordinati, al limite un intero elemento di fabbrica: per es. chiusure verticali di tamponamento prefabbricate del tipo a pannelli ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] crescita dell'agglomerazione romana: all'interno dei limiti comunali la capitale accoglie (1991) ben 88 3 al 31,7%); il Viterbese ben il 15,5% di addetti all'agricoltura. Nell'insieme, al 1991, la regione conta il 4,5% di occupati nel primario (6,3% ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] .812 ab., al 1994), il polo egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione prospiciente la foce del fiume omonimo che ne marginava il limite orientale, già sede di stanziamenti preistorici, occupata dai primi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] diverse combinazioni sono i primi a registrare, sia il riferimento a un insieme, a una globalità - dunque non a singoli oggetti, ma a un del p., il riferimento al p. stesso non si limita alle molteplici esigenze di rapporto con il contesto, ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Stato, che però ha scarse disponibilità e si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in genere, quale partecipa, tra i pittori, P. N. Gómez (1899-1984) che, successivamente, insieme a L. A. Acuña (n. 1904), C. Correa (1912-1985), I. Gómez ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sia con i territori vicini e lontani, sia con l'insieme delle condizioni naturali e socio-culturali che formano l'ambiente ristabilire regimi vitali non aggressivi, capaci entro certi limiti di rigenerarsi. Questo obiettivo non potrà essere raggiunto ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] leggevano i nomi dei tre ex presidenti Kubitschek, Quadros e Goulart, insieme a quelli del sociologo J. de Castro, dell'economista C. Furtado nel paesaggio, andando assai al di là dei limiti in cui le concezioni gerarchiche occidentali costringono l' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] soprattutto a Parigi. Nel 1864 creò uno studio fotografico a Caracas insieme con J.A. Salas, padre di T. Salas. Pittore a dare impulso all'astrattismo geometrico. È difficile stabilire il limite tra pittura e scultura in alcuni artisti, per es. Soto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] da soddisfare, non esiste ancora oggi una od un insieme di prove tecnologiche atte a dare un indice assoluto della 100 e 150 mm. Per i calcestruzzi per cemento armato il limite è posto dall'ingombro delle armature e delle casseforme; le norme ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] fautori il concetto intermedio della città giardino, e cioè dell'insieme di case individuali ad uno o due piani, composte ad un massimo di 10 o 11 piani, il superare tale limite non risulta economico, stante il maggior costo delle strutture che non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; o a cui non sono stati fissati limiti...