oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] ), che costituisce il meteo dell’oceano, ossia l’insieme delle nozioni riguardanti la fluidodinamica e la termodinamica degli oceani cosiddetti gyre a media latitudine, le correnti-limite occidentali, le correnti zonali equatoriali e la corrente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] una maggiore articolazione della vita politica, comunque entro i limiti di un rigido controllo del partito. La politica 1990 alla soppressione dello statuto di autonomia della regione (insieme a quello della Voivodina). A ciò si accompagnò l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; e infine il Tamigi (325 km). Sul Cozens e T. Girtin; T. Rowlandson opera al limite della caricatura e della satira, campo nel quale eccelle ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] un incremento della popolazione urbana: all’interno degli odierni limiti comunali, M. accoglieva 270.000 ab. nel 1861; 2019 ha ottenuto di ospitare le Olimpiadi invernali del 2026 insieme a Cortina d'Ampezzo.
Arte e architettura
La crescita urbana ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] →V′, con la proprietà che per ogni x ∈ V la restrizione di π′ all’insieme π−1(x) è una mappa biunivoca di π−1(x) su V′, mentre la superano di poco, e nel secondo di molto, i limiti stabiliti dal National council of radiation protection. Una condizione ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] risultante dalla combinazione di distinti schemi negoziali, fusi insieme dall’unicità della causa del negozio giuridico, applica la disciplina del lavoro a termine, con il limite della compatibilità e salvo diversa disciplina. La sua applicazione ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] e atmosfera
Superficie terrestre e atmosfera formano un insieme continuo in cui avviene un’interazione complessa con oltre i 150-200 m di profondità e questo appunto è il limite per la vegetazione autotrofa e per gli animali fitofagi. Intorno ai 1500 ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] la B. Commerciale Italiana e il Credito Italiano, b., insieme, di deposito e sconto e di credito industriale. Agli stessa. Inoltre, l’assunzione di partecipazioni è sottoposta a un limite individuale pari al 15% del capitale della b. partecipata, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sono fondati sull’operazione di passaggio al limite (➔ limite); essa si suddivide in due branche principali Kurth) considera l’intero flusso sonoro della musica, i suoni nel loro insieme, per poi passare ai particolari in un secondo momento. L’ a. ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] seconda specie, e i n. irrazionali con le lacune; definisce dunque l’insieme R dei n. reali come la classe di tutte le partizioni (A, rappresenti invece, come avviene in Platone, il ‘limite dell’illimitato’, nonostante la sua esitenza non sensibile ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...