TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] delle gentes barbariche trasmigranti in Italia si presentava insieme come il patricius, cioè l'inviato dell'imperatore dall'inizio, Sirmium, alla confluenza della Sava col Danubio, "limite antico d'Italia"; solo per questo affrontò una guerra con i ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] va da circa 10 cm a circa 0,2 mm (limite superiore dell'infrarosso: v. anche XXV, p. 365) e occupanti pertanto le bande 9, 10, sovrapposte due onde, una incidente e una riflessa, che, insieme, danno luogo a un regime di onde stazionarie. Si ha ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] B che è ottenuta dai loro termini di prodotto nella [1] è, entro larghi limiti, tale che A può far rivivere B e B può far rivivere A. Vi sono (fig. 14). In questo modo si produce un insieme di onde stazionarie nell'emulsione e i grani di argento ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] E. B. Tylor (1871). Per Tylor la c. "è quell'insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il affermare l'eguaglianza assiologica delle varie c. e, al limite, la loro incomparabilità. Il relativismo culturale non è però ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] alla sala e portando indietro d'altrettanto spazio i limiti del cortile. Cosi, dopo aver perduto alquanto della sua Guadalquivir a quello della Guadiana (Río Zújar), abbracciando così, insieme con la Campiña cordovese, la cosiddetta Sierra, ossia la ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , le linee d'attuazione di tale postulato nei suoi limiti concreti. Non si tratta di raggiungere un'autonomia economica cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme con altri minerali possono assicurare una integrale autarchia. L' ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che lo separa dai Vulsini. Come dall'altro, e coperta di vòlta - formano un insieme fortemente chiaroscurato, nel quale la policromia vivissima della ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] il suo significato. Di qui l'importanza di S. Freud e insieme l'infedeltà alla sua profonda intuizione. Dopo aver scoperto, infatti, che anche qui ci troviamo di fronte a uno dei casi limite in cui l'esistenza subisce uno scacco, perché il piacere ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] la funzione includente, onde il c., mentre separa dagli altri, stringe insieme, raccoglie, protegge. Coloro che sono al di qua si oppongono e forme, la potestà politico-giuridica fino all'estremo limite di una data economia (o, meglio, fino al punto ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] aereo andò a prelevarlo e lo riportò alla Base Scott insieme con i suoi quattro compagni. Fuchs partì dalla Base Meteorology, 1954, pp. 68-76; S. Zavatti, Il nuovo limite australe dell'ecumene, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1954, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...